Home Trasferirsi all'estero Il settore mice in italia cresce ancora, lvg hotel collection punta su flessibilità e personalizzazione
Trasferirsi all'estero

Il settore mice in italia cresce ancora, lvg hotel collection punta su flessibilità e personalizzazione

Share
Share

L’Italia si conferma protagonista nel mercato MICE, cioè meeting, incentivi, conferenze ed esposizioni, con numeri in crescita e sempre più eventi internazionali ospitati. Il paese si posiziona come la prima destinazione europea e la seconda a livello globale per eventi congressuali internazionali, attirando migliaia di partecipanti e generando un significativo ritorno economico. Al centro di questo sviluppo c’è LVG Hotel Collection, il gruppo alberghiero che adatta la sua offerta per rispondere alle esigenze del mondo business, proponendo strutture versatili e servizi su misura. Proprio nel 2025, il settore registra numeri importanti e cambiamenti nei luoghi scelti per ospitare eventi, con nuova attenzione alle destinazioni meno note affiancate alle grandi città tradizionali.

La posizione dell’italia nel mercato internazionale degli eventi congressuali

Secondo i dati del Ministero del Turismo, l’Italia si piazza al vertice in Europa e al secondo posto nel mondo per numero di eventi congressuali internazionali organizzati. Solo nel 2024 sono stati ospitati 635 eventi MICE, un segno chiaro dell’attrattività del paese per il settore. Il peso economico associato a queste manifestazioni è rilevante: si parla infatti di un contributo diretto pari a quasi 12 miliardi di euro, con più di 27 milioni di partecipanti coinvolti ogni anno. La spesa complessiva generata da queste attività sfiora i 9 miliardi di euro, mettendo in luce il ruolo centrale degli eventi business nell’economia turistica italiana.

La ricerca dell’Osservatorio nazionale sul MICE sottolinea come questo ambito cresca più rapidamente rispetto al turismo leisure tradizionale. Per ogni euro speso direttamente nei meeting o congressi, si generano tre euro di indotto, grazie alle filiere collegate come trasporti, ristorazione, servizi tecnici e promozione turistica. Questo effetto moltiplicatore rafforza le economie locali e favorisce lo sviluppo di diverse attività collaterali in molte regioni italiane. Il successo del settore si basa anche sulla capacità di offrire location attrattive e infrastrutture adeguate per eventi di varie dimensioni.

La crescita delle destinazioni secondarie e il ruolo di lvg hotel collection

La domanda per il mercato MICE si sta spostando anche verso località meno conosciute rispetto alle grandi città tradizionali. Molte mete secondarie e territori meno frequentati stanno conquistando una quota crescente di eventi, grazie a un’offerta che abbina fascino, accessibilità e costi contenuti. Questa tendenza apre nuove possibilità, facendo emergere destinazioni capaci di proporre ambienti unici e servizi adatti a ospitare incontri di lavoro, convegni e feste aziendali.

LVG Hotel Collection ha colto questo mutamento del mercato proponendo strutture dal forte carattere locale, ma attrezzate per rispondere a esigenze professionali complesse. La flessibilità degli spazi e la possibilità di personalizzare i servizi si rivolgono a un pubblico variegato, che comprende aziende, associazioni e organizzatori. La capacità di adattarsi a eventi di diversa entità e durata è un fattore chiave per consolidare il proprio ruolo nella filiera MICE. L’attenzione alle esperienze dei clienti incide anche sul successo nella scelta delle location, poiché gli ospiti cercano sempre più un mix di professionalità, comfort e autenticità.

Il mese di luglio assume un’importanza particolare, poiché rappresenta un momento in cui si definisce la programmazione autunnale dei meeting. LVG Hotel Collection sfrutta questa finestra per presentare la propria offerta, valorizzando spazi versatili e servizi dedicati in sedi capaci di esprimere il valore delle destinazioni italiane meno conosciute.

Performance e settori trainanti nelle strutture di al mulino e il chiostro

Le strutture dell’LVG Hotel Collection si distinguono per la loro attrattiva nel mercato MICE, con particolare riferimento a due location: l’Hotel Al Mulino ad Alessandria e Il Chiostro a Verbania. Nella prima parte del 2025, Al Mulino ha ospitato oltre 200 eventi, segnalando un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte degli appuntamenti si concentra nei settori farmaceutico, assicurativo e bancario, che individuano negli spazi messi a disposizione una cornice ideale per incontri di lavoro, convegni e corsi di formazione.

Il Chiostro di Verbania conferma la sua posizione nel settore MICE mostrando dati stabili rispetto al primo semestre del 2024. La struttura continua ad attirare organizzatori alla ricerca di un connubio tra location di pregio, ambienti accoglienti e servizi dedicati. Quelle offerte rappresentano soluzioni efficaci per eventi di diverse dimensioni e durata, e testimoniano il ruolo delle destinazioni italiane meno frequentate come alternative valide ai grandi centri urbani.

Le strategie di lvg group: la parola a claudio lavagna

Il CEO di LVG Group, Claudio Lavagna, ha ricordato che le strategie del gruppo puntano a combinare competenze, investimenti e rinnovamento degli spazi congressuali. I numeri recenti confermano la validità di questa direzione e mettono in luce l’interesse crescente da parte dei meeting planner per strutture che uniscono efficienza organizzativa e qualità dell’ospitalità, capaci di rispondere alle richieste di professionalità e personalizzazione tipiche del mondo MICE.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.