Un incendio ha colpito nel pomeriggio di oggi il paese di Motta Montecorvino, piccolo centro in provincia di Foggia, causando paura tra gli abitanti. Le fiamme sono esplose nella parte bassa del paese e si sono propagate rapidamente, alimentate dal vento che ha spinto il rogo verso alcune pinete vicine. Le autorità comunali hanno disposto evacuazioni precauzionali per alcune famiglie, mentre vigili del fuoco e volontari hanno lavorato per contenere il fuoco.
Stato attuale delle operazioni di spegnimento
Le operazioni di spegnimento sono proseguite per ore e al momento i vigili del fuoco hanno riportato una prima situazione sotto controllo del fronte. L’intervento si è avvalso, oltre che dei mezzi terrestri, anche di un Canadair, che ha effettuato diversi lanci d’acqua sulle zone boschive interessate dal rogo. I pompieri continuano a presidiare l’area per evitare ricadute o riaccensioni, soprattutto viste le condizioni climatiche ancora ventilate. L’attenzione resta alta per scongiurare possibili danni alle strutture abitative e garantire la sicurezza di tutta la popolazione locale.
Sviluppo dell’incendio e zona colpita
Il rogo è iniziato nel pomeriggio a Motta Montecorvino, un comune con poche centinaia di abitanti situato nel territorio foggiano. Le prime fiamme sono partite dalla parte bassa del paese, una zona a ridosso di aree boscate. Il vento sostenuto ha contribuito ad alimentare rapidamente il fuoco facendo sì che si estendesse alle pinete circostanti, zone ricoperte da alberi molto secchi per il periodo. Il fronte dell’incendio ha raggiunto così aree verdi importanti, aumentando il rischio per le abitazioni limitrofe. L’arrivo dei mezzi antincendio è stato rapido, con i vigili del fuoco impegnati a contenere il fuoco e prevenire ulteriori propagazioni.
Interventi di protezione civile e delle autorità
Di fronte alla gravità della situazione, il sindaco di Motta Montecorvino, Domenico Iavagnilio, ha disposto l’evacuazione precauzionale di una decina di famiglie residenti nelle zone più vicine all’incendio. In seguito alle verifiche, tutte le famiglie sono state fatte rientrare in sicurezza. Particolare apprensione è stata espressa per una residenza per anziani presente nel paese, che ospita circa trenta persone. Il primo cittadino ha spiegato “come gli abitanti abbiano collaborato attivamente: con mezzi agricoli e pale meccaniche hanno formato una barriera per fermare l’avanzata delle fiamme, dando così un contributo essenziale al contenimento dell’incendio.”
Implicazioni e risposta della comunità locale
La rapidità con cui le autorità locali hanno agito ha limitato i rischi per i residenti, consentendo di gestire un’emergenza che avrebbe potuto avere conseguenze gravi per la piccola comunità. Il contributo diretto della popolazione, che ha usato ogni mezzo disponibile per fermare le fiamme, mostra come il coinvolgimento civico possa fare la differenza in situazioni critiche. La presenza di aree boschive vicine al centro abitato rende però necessaria una vigilanza costante, per individuare tempestivamente eventuali nuovi focolai e intervenire senza indugio. La situazione di Motta Montecorvino conferma l’importanza di coordinare soccorsi e risorse con precisione nei momenti di emergenza ambientale.