Home News Giornata di caldo estremo a matera con temperature oltre i 40 gradi e turisti in cerca di fresco
News

Giornata di caldo estremo a matera con temperature oltre i 40 gradi e turisti in cerca di fresco

Share
Share

Matera ha affrontato una giornata caratterizzata da un caldo intenso, con le temperature che hanno superato i 40 gradi. La città, famosa per i suoi sassi, ha visto molti visitatori cercare modi per sfuggire al sole cocente. Questo fenomeno stagionale ha influenzato gli spostamenti e le attività sia dei residenti, sia dei turisti.

Temperature record nei quartieri sassi

Nel centro storico di Matera, in particolare nei rioni Sassi, le temperature si sono rivelate ancora più elevate rispetto alla zona alta della città. Questo si deve alla particolare conformazione urbanistica, con vicoli stretti e pietre che trattengono il calore. Molti turisti hanno scelto di evitare di addentrarsi nei Sassi, dove il caldo risulta più opprimente e il ricircolo d’aria è limitato. La difficoltà di camminare sotto temperature così alte ha spinto infatti a una riduzione delle visite in queste aree. I bar e i negozi, grazie all’aria condizionata, hanno registrato un aumento della presenza di persone in cerca di una pausa dal caldo intenso.

Un rifugio fresco nel palombaro lungo di piazza vittorio veneto

Per contrastare la calura, numerosi turisti si sono spostati verso l’Ipogeo di piazza Vittorio Veneto, dove si trova il Palombaro lungo. Questo vasto serbatoio d’acqua potabile, risalente all’Ottocento, rappresenta un ambiente sotterraneo fresco e umido. La struttura, caratterizzata da grandi volte e spazi aperti, mantiene una temperatura naturalmente più bassa rispetto all’esterno. Molti visitatori si sono presentati con pagliette e ombrelli per proteggersi dal sole, ma hanno trovato sollievo dal caldo proprio nel Palombaro. L’accesso a questo spazio, solitamente apprezzato per il suo valore storico e ingegneristico, ha acquisito un ruolo importante come rifugio temporaneo nel periodo delle temperature elevate.

Strategie dei turisti per affrontare il caldo

I turisti a Matera in questa giornata di metà estate hanno adottato diverse strategie per gestire il caldo. Molti hanno indossato cappelli leggeri e portato con sé ombrelli parasole, strumenti fondamentali per limitare l’esposizione diretta ai raggi solari. Le pause frequenti in angoli all’ombra o in locali climatizzati sono state scelte comuni. Molti visitatori si sono concentrati attorno agli spazi urbani più ombreggiati o nelle aree interne delle strutture storiche fresche. La presenza dell’aria condizionata in bar e negozi ha alimentato la permanenza in questi ambienti durante le ore più calde della giornata. Al contrario, l’afflusso verso percorsi all’aperto come i Sassi è risultato ridotto.

Il caldo modifica l’esperienza turistica a matera

Questi comportamenti testimoniano come l’ondata di caldo abbia inciso sul turismo a Matera, modificando abitudini e itinerari. In previsione delle prossime giornate, il monitoraggio delle temperature e la disponibilità di spazi freschi saranno cruciali per garantire un’esperienza più confortevole ai visitatori.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.