Home Soldi & Risparmi Ferrero svela la sua mappa degli ingredienti: tracciabilità del cacao al 97%
Soldi & Risparmi

Ferrero svela la sua mappa degli ingredienti: tracciabilità del cacao al 97%

Share
Ferrero svela la sua mappa degli ingredienti: tracciabilità del cacao al 97%
Ferrero svela la sua mappa degli ingredienti: tracciabilità del cacao al 97%
Share

Il Gruppo Ferrero ha recentemente compiuto un importante passo verso la trasparenza e la sostenibilità nella sua catena di approvvigionamento. Con il 16° Rapporto di Sostenibilità, l’azienda ha annunciato che oltre il 90% degli ingredienti principali utilizzati nei suoi prodotti è ora mappato fino all’origine. Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione con le aziende Sourcemap e Starling, garantendo così una tracciabilità del 97% per il cacao e per l’olio di palma, e del 94% per le nocciole.

l’importanza della tracciabilità

La tracciabilità è diventata un tema cruciale nel settore alimentare, poiché i consumatori sono sempre più interessati alla provenienza degli ingredienti. Giovanni Ferrero, Executive Chairman del Gruppo, ha sottolineato l’importanza di questo impegno, dichiarando che l’azienda si sta attivando per affrontare le sfide globali, in particolare quelle legate al cambiamento climatico. Ferrero ha lanciato una serie di iniziative per:

  1. Dimezzare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030.
  2. Utilizzare il 90% di elettricità da fonti rinnovabili per la produzione e lo stoccaggio.
  3. Ridurre l’uso di plastica nei suoi imballaggi, rendendo oltre il 90% dei materiali riutilizzabili, riciclabili o compostabili.

innovazione e sostenibilità nel packaging

Ferrero ha dimostrato un forte impegno anche nel campo dell’imballaggio, riducendo il rapporto plastica/prodotto del 13%. Un esempio significativo è rappresentato dai nuovi vasetti della ‘Nutella Plant-Based’, realizzati con il 60% di vetro riciclato. Inoltre, il cucchiaino di Kinder Joy è stato ripensato e ora è di carta, contribuendo così a ridurre l’uso di plastica.

Lapo Civiletti, CEO del Gruppo, ha affermato che Ferrero sta portando avanti “con successo il percorso in ambito sostenibilità”, mantenendo una solida gestione finanziaria. Questo equilibrio è fondamentale per affrontare un mercato sempre più competitivo e attento alle tematiche ambientali e sociali.

responsabilità sociale e impatto comunitario

L’attenzione di Ferrero verso la sostenibilità non è solo un modo per migliorare l’immagine aziendale, ma è anche una risposta alle crescenti preoccupazioni dei consumatori riguardo all’impatto ambientale dei prodotti alimentari. La mappatura degli ingredienti rappresenta un passo fondamentale per garantire che la produzione di Ferrero sia sostenibile e etica. L’azienda sta affrontando seriamente la lotta contro il lavoro minorile e le condizioni di lavoro inique nelle piantagioni di cacao, avviando programmi per migliorare le condizioni di vita delle comunità agricole.

Inoltre, Ferrero ha investito in progetti che supportano le comunità in cui opera, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle aree rurali. Questi progetti non solo migliorano la vita delle persone, ma creano anche un’immagine positiva dell’azienda.

In conclusione, l’impegno di Ferrero verso la sostenibilità e la tracciabilità rappresenta un esempio da seguire per altre aziende del settore alimentare. Con un focus chiaro su responsabilità sociale, innovazione e sostenibilità, il Gruppo Ferrero si sta posizionando come leader nel suo campo, pronto ad affrontare le sfide del futuro.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.