Nel cuore della Liguria, il Parco Nazionale delle Cinque Terre si distingue non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per l’impegno costante verso la valorizzazione del paesaggio e la sostenibilità. Recentemente, l’ente ha annunciato un investimento complessivo di 2,4 milioni di euro a favore dei Comuni del comprensorio, un’iniziativa che mira a rafforzare la sicurezza del territorio e a promuovere cultura e mobilità sostenibile. Questo finanziamento proviene dai proventi generati dalla Cinque Terre Card, un pass che consente ai turisti di accedere alla rete sentieristica e ai servizi di mobilità del Parco.
Investimenti e fasi dell’operazione
L’operazione si articola in due fasi:
- 1,2 milioni di euro sono stati già stanziati nel novembre 2024.
- Ulteriori 1,2 milioni saranno allocati nell’avanzo vincolato del 2025.
Questo approccio evidenzia un uso responsabile e strategico delle risorse turistiche, traducendosi in benefici diretti e tangibili per le comunità locali. La Cinque Terre Card, quindi, non è solo un semplice strumento per facilitare l’accesso ai sentieri, ma rappresenta un modello di economia circolare, dove i proventi generati dai visitatori vengono reinvestiti nel territorio.
Destinazione delle risorse finanziarie
Le risorse finanziarie saranno destinate a diversi interventi cruciali. Tra questi, la messa in sicurezza e la manutenzione della rete sentieristica, un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza di residenti e turisti che ogni anno affollano i sentieri panoramici delle Cinque Terre. Inoltre, parte dei fondi sarà utilizzata per il sostegno al comparto agricolo, fondamentale per la conservazione delle tradizioni locali e per la produzione di prodotti tipici della zona, come il vino Cinque Terre DOC e l’olio extravergine d’oliva.
Ma non è tutto: i progetti di riqualificazione urbana e paesaggistica saranno al centro dell’attenzione, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto dei borghi e delle aree circostanti, rendendoli più accoglienti per i visitatori e più funzionali per i residenti. La valorizzazione culturale e la promozione del patrimonio storico e artistico della zona rappresentano ulteriori ambiti di intervento, poiché la storia delle Cinque Terre è intrisa di tradizioni e leggende che meritano di essere raccontate e preservate.
Benefici per le comunità locali
Le amministrazioni comunali che beneficeranno di questo finanziamento sono quelle interamente ricadenti nel Parco: Riomaggiore, Vernazza e Monterosso al Mare, ciascuna delle quali riceverà oltre 700.000 euro. La restante quota sarà ripartita tra i comuni limitrofi di Levanto e La Spezia, amplificando così l’impatto positivo dell’iniziativa anche oltre i confini del Parco.
“Accanto alla conservazione e tutela del paesaggio e degli habitat naturali, l’attività del Parco si traduce in un sostegno concreto ai territori, con risorse che tornano a beneficio delle comunità locali”, afferma Lorenzo Viviani, presidente del Parco. “La Cinque Terre Card è lo strumento che consente a chi visita il Parco di costruire il proprio itinerario usufruendo di servizi come visite guidate, informazione e mobilità a basso impatto, contribuendo al tempo stesso in modo diretto alla cura e allo sviluppo di questo paesaggio unico”.
L’importanza della Cinque Terre Card va oltre il semplice accesso ai sentieri. Essa si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo sostenibile, dove il turismo è visto come un’opportunità per finanziare iniziative che migliorano la qualità della vita dei residenti e preservano l’ambiente. In un’epoca in cui il turismo di massa può portare a problematiche come il sovraffollamento e la degradazione ambientale, iniziative come questa rappresentano una via alternativa, sostenibile e responsabile.
Le Cinque Terre, patrimonio dell’umanità UNESCO, sono un esempio emblematico di come un territorio possa essere gestito in modo sostenibile, equilibrando le esigenze dei visitatori e quelle delle comunità locali. La bellezza mozzafiato dei paesaggi, i terrazzamenti a picco sul mare, i profumi dei vigneti e la ricchezza della cultura locale sono valori da preservare e valorizzare.
In questo contesto, è fondamentale che anche i visitatori comprendano l’importanza del loro contributo. Acquistare la Cinque Terre Card significa non solo avere accesso a esperienze uniche, ma anche partecipare attivamente alla salvaguardia e allo sviluppo di un territorio che ha tanto da offrire. La responsabilità condivisa è un tema centrale, che coinvolge non solo le istituzioni, ma anche i turisti, i residenti e gli operatori economici, tutti chiamati a fare la propria parte per garantire un futuro luminoso e sostenibile per le Cinque Terre.