Home News Chiusura del tratto autostradale a14 tra pescara ovest e pescara nord per incendio veicolo al km 369
News

Chiusura del tratto autostradale a14 tra pescara ovest e pescara nord per incendio veicolo al km 369

Share
Share

Nella serata di ieri si è verificato un incendio su un veicolo in transito sull’autostrada A14, che ha portato alla chiusura temporanea del tratto tra pescara ovest e pescara nord verso ancona. L’episodio ha causato rallentamenti e disagi al traffico, richiedendo l’intervento immediato di vari servizi di emergenza e di assistenza.

Incendio del veicolo e intervento dei soccorsi

L’incendio è scoppiato intorno alle 19:00 all’altezza del km 369 dell’autostrada A14, nel tratto compreso tra pescara ovest e pescara nord in direzione ancona. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno immediatamente iniziato le operazioni di spegnimento. Contemporaneamente, hanno raggiunto l’area anche i soccorso meccanici per rimuovere il veicolo danneggiato, insieme alle pattuglie della polizia stradale che hanno gestito la sicurezza e il controllo del traffico nell’area interessata.

Coordinamento e gestione emergenza

Il personale della direzione 7° tronco di pescara di autostrade per l’italia ha coordinato le attività, occupandosi di segnalare la chiusura e indirizzare i veicoli fuori dall’autostrada. L’incendio, fortunatamente, non ha causato feriti gravi, mentre i mezzi di soccorso hanno lavorato rapidamente per evitare un peggioramento della situazione e contenere i rischi legati alle fiamme e al traffico nel tratto autostradale coinvolto.

Conseguenze sulla viabilità e gestione del traffico

A seguito dell’incendio, le autorità hanno disposto la chiusura del tratto dall’uscita pescara ovest fino a pescara nord, in direzione ancona. La chiusura si è tradotta in un immediato blocco del traffico, con code che si sono rapidamente sviluppate per circa 4 km. Gli automobilisti diretti verso ancona sono stati obbligati a uscire a pescara ovest e percorrere la viabilità ordinaria per poi rientrare sul tratto autostradale all’altezza di pescara nord.

Indicazioni per gli automobilisti

Questa deviazione ha comportato rallentamenti e possibili disagi soprattutto durante l’orario serale, momento di traffico intenso in molte zone italiane. Le autorità hanno invitato gli utenti a rispettare la segnaletica provvisoria e adottare prudenza. Il pronto intervento dei soccorsi ha permesso di limitare la durata della chiusura, ma le operazioni di ricostruzione della carreggiata e la rimozione dei detriti hanno richiesto tempo ulteriore per garantire la sicurezza dell’area.

Ruolo delle autorità e stato attuale dell’emergenza

Il personale di autostrade per l’italia e le forze dell’ordine hanno monitorato la situazione per tutta la serata, impegnandosi nel ripristino della circolazione in sicurezza. Le informazioni sono state aggiornate in tempo reale per informare gli automobilisti tramite sistemi di assistenza e segnaletica dinamica. L’incendio e la successiva gestione dell’evento hanno mostrato la pronta reazione dei servizi pubblici e privati coinvolti nella sicurezza stradale lungo l’autostrada A14.

Situazione attuale

Al momento, la riapertura completa del tratto è ancora subordinata al completamento delle operazioni tecniche e alla verifica delle condizioni della strada. Gli utenti sono invitati a consultare i canali ufficiali di informazione per conoscere gli aggiornamenti e pianificare i propri spostamenti evitando rallentamenti e pericoli. L’evento resta un esempio di come le emergenze stradali richiedano interventi coordinati in tempi rapidi su arterie trafficate come la A14.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.