Il weekend rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo dell’arte contemporanea e della fotografia, con eventi che spaziano da esposizioni intime a opere monumentali. Questo articolo esplora alcune delle mostre più interessanti in programma, offrendo uno spaccato delle diverse espressioni artistiche in Italia.
Catania: romanzo italiano di Franco Carlisi e Francesco Cito
Dal 23 luglio al 27 agosto, la Gam Galleria d’Arte Moderna di Catania accoglie la mostra “Romanzo italiano”, che mette in dialogo le opere di due noti fotografi: Franco Carlisi e Francesco Cito. L’esposizione presenta oltre 120 fotografie in bianco e nero che raccontano il matrimonio e i suoi riti, proponendo una narrazione visiva che oscilla tra l’intimità e la coralità di questo evento universale. Nonostante le differenze stilistiche tra i due artisti, entrambi riescono a cogliere l’essenza del rito nuziale attraverso un linguaggio che sfida le convenzioni tradizionali. Le immagini, cariche di emozione e poesia, invitano il pubblico a riflettere sul significato del matrimonio, non solo come unione tra due individui, ma come un fenomeno sociale che attraversa culture e generazioni.
Milano: more than kids di Valerio Berruti
A Milano, dal 22 luglio fino al 2 novembre, Palazzo Reale ospita la prima grande retrospettiva di Valerio Berruti, intitolata “More than kids”, curata da Nicolas Ballario. Questa mostra si propone di esplorare l’universo dell’infanzia, affrontando temi esistenziali attraverso una varietà di medium, tra cui sculture monumentali, installazioni e video. Un’opera centrale è la scultura-carosello “La giostra di Nina”, realizzata in collaborazione con il compositore Ludovico Einaudi, che accompagnerà i visitatori con la sua musica evocativa. L’esposizione si distingue non solo per la qualità estetica delle opere, ma anche per la capacità di Berruti di coinvolgere il pubblico in un viaggio emotivo che riflette sulla crescita e sulle esperienze formative. La giostra, in particolare, simboleggia il passaggio dall’infanzia all’età adulta, invitando alla riflessione su come le esperienze infantili plasmino il nostro essere.
Chatillon: glacial threads con Michelangelo Pistoletto
Dal 26 luglio al 28 settembre, il Castello Gamba in Valle d’Aosta ospita “Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro”, una mostra curata da Michelangelo Pistoletto in collaborazione con Cittadellarte. Questa esposizione si concentra sul legame tra arte, sostenibilità e moda rigenerativa, affrontando questioni urgenti come il riscaldamento globale e i mutamenti socio-ecologici. Attraverso installazioni immersive e materiali interattivi, la mostra invita i visitatori a riflettere sul loro impatto ambientale e sulla sostenibilità dei materiali utilizzati nella moda. Pistoletto, noto per il suo impegno verso l’arte come strumento di cambiamento sociale, utilizza questo spazio per promuovere un dialogo attivo sulle sfide contemporanee, incoraggiando il pubblico a considerare il proprio ruolo nella salvaguardia dell’ambiente.
Altre mostre imperdibili
-
Roma: Dal 24 luglio al 1 marzo, “Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana” al Muciv-Museo delle Civiltà. Curata da Massimo Osanna e Andrea Viliani, questa mostra si presenta come un’originale fiaba contemporanea, progettata per ridefinire e aggiornare il ruolo del museo come spazio di incontro e partecipazione.
-
Francavilla al Mare: Il 26 luglio si inaugura la 76/a edizione del Premio Michetti, che celebra il talento contemporaneo con il titolo “Group Shows Kill the Group”. Aperta fino al 15 settembre, l’esposizione riunisce 25 artisti provenienti da diverse discipline, dimostrando l’impegno della Fondazione a valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con il patrimonio culturale del territorio.
-
San Quirico d’Orcia: La 54/a edizione di Forme nel Verde si svolgerà dal 26 luglio al 2 novembre, con il titolo “Fondere il tempo”. La mostra si concentra sull’arte della fusione del bronzo, celebrando la tradizione e l’innovazione.
Queste esposizioni rappresentano solo una parte della vivace scena artistica italiana, offrendo un’ampia gamma di esperienze culturali per il pubblico. Ogni mostra invita a esplorare nuovi mondi e a riflettere su temi rilevanti, rendendo il weekend un momento ideale per scoprire e apprezzare l’arte in tutte le sue forme.