Mario Moccia, consigliere comunale di Castelvenere in provincia di Benevento, detiene un primato raro nel panorama politico locale italiano. Da 45 anni, senza interruzioni, è presente nel consiglio comunale, segnando un traguardo che pochi possono vantare. Il piccolo comune campano, con poco più di duemila abitanti, ha voluto certificare questo record che conferma l’impegno costante di Moccia nel tessuto amministrativo locale.
Una carriera politica iniziata nel 1980 e senza soste
Mario Moccia ha mosso i primi passi nella vita politica locale nel 1980, quando venne eletto per la prima volta consigliere comunale di Castelvenere. Da allora non ha mai interrotto il suo mandato, venendo regolarmente rieletto in ogni tornata elettorale. La sua attività politica si è svolta soprattutto dall’opposizione, spesso guidando il gruppo consiliare socialista. La sua permanenza in consiglio ha attraversato momenti diversi, ma ha mantenuto una presenza costante che racconta un rapporto saldo con la comunità e la fiducia degli elettori.
Un esempio di continuità e militanza
A 76 anni, Moccia rappresenta un esempio raro di continuità e dedizione. La sua appartenenza al Partito Socialista Italiano è rimasta stabile nel tempo, segno di una militanza politica radicata. Una carriera così lunga e ininterrotta è spesso destinata a suscitare attenzione, specie in un contesto come quello di Castelvenere, dove le dinamiche politiche si intrecciano con legami comunitari forti.
Il riconoscimento ufficiale del comune e del sindaco di santo
Il 2025 ha visto l’ufficializzazione di questo primato: il consiglio comunale di Castelvenere ha dedicato una seduta pubblica per riconoscere l’impegno di Mario Moccia. È stato il sindaco Alessandro Di Santo a guidare l’iniziativa con un atto formale, nel quale ha sottolineato la continuità e la valenza del servizio del consigliere. L’atto ha espresso un riconoscimento istituzionale al “costante impegno civico e ai 45 anni di servizio meritorio” in consiglio comunale.
Parole di ringraziamento e riconoscimento
Lo stesso Moccia ha commentato il riconoscimento con parole di ringraziamento, nonostante la sua posizione in opposizione. Ha valorizzato l’attenzione mostrata dall’amministrazione, riconoscendo l’importanza di un gesto che porta alla luce anni di lavoro politico e amministrativo non sempre sotto i riflettori, ma fondamentali per la vita del comune.
La festa in programma e gli ospiti istituzionali attesi
L’omaggio a Mario Moccia si completerà con una festa pubblica prevista per il 3 agosto presso il teatro comunale all’aperto di Castelvenere. L’evento avrà numerosi ospiti, tra cui figure di rilievo nazionale e regionale del Partito Socialista Italiano e delle istituzioni campane. Enzo Maraio, segretario nazionale del Partito Socialista Italiano, e Gennaro Oliviero, presidente del consiglio regionale della Campania, parteciperanno per testimoniare l’importanza dell’impegno di Moccia.
Possibile presenza di ulteriori autorità
Il sindaco Di Santo ha lasciato aperta la possibilità di un’ulteriore presenza di rilievo: quella di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente nazionale dell’ANCI. La partecipazione di queste personalità metterà in luce come un piccolo comune possa valorizzare figure politiche che nella loro attività locale si sono mantenute costanti, determinando una storia amministrativa lunga quasi mezzo secolo.