Home Spettacolo & TV Italiani al Lido: tra grandi firme e talenti emergenti
Spettacolo & TV

Italiani al Lido: tra grandi firme e talenti emergenti

Share
Italiani al Lido: tra grandi firme e talenti emergenti
Italiani al Lido: tra grandi firme e talenti emergenti
Share

La Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 82ª edizione, si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre e rappresenta uno dei palcoscenici più prestigiosi per il cinema internazionale. Quest’anno, l’Italia è protagonista con un’eccezionale selezione di circa trenta opere, che spaziano tra lungometraggi, cortometraggi, serie e coproduzioni internazionali. Questo numero testimonia la vitalità e la diversità del panorama cinematografico italiano, caratterizzato da grandi nomi e talenti emergenti.

il valore della selezione italiana

Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha enfatizzato l’importanza della selezione, affermando che “tutte le opere presentate sono di grande qualità”. Questa affermazione riflette una salute robusta del cinema italiano, nonostante il desiderio di Barbera di vedere esordi più sorprendenti rispetto agli anni passati. La selezione è il risultato di un attento processo che ha considerato 173 lungometraggi e 189 cortometraggi italiani, con cinque film in concorso per il Leone d’Oro.

  1. La Grazia di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, un ritorno a uno stile narrativo rigoroso.
  2. Elisa di Leonardo Di Costanzo, un viaggio psicologico attraverso la mente di una donna.
  3. Napoli Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, che esplora la complessità della città partenopea.
  4. Un film fatto per Bene di Franco Maresco, un diario di riflessioni autoironiche.
  5. Un ritratto intimo della celebre attrice Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi.

opere fuori concorso e novità

Fuori concorso, l’attenzione si concentra su titoli molto attesi come After the Hunt di Luca Guadagnino, che esplora le dinamiche di un’accusa di molestie, e L’isola di Andrea Di Antonio Capuano, un legal drama con attori di grande spessore. Altre opere come Il maestro, diretta da Andrea Di Stefano, raccontano relazioni inusuali, rivelando le sfide personali e professionali dei protagonisti.

La sezione “Film di mezzanotte” presenta opere come La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli e Orfeo di Virginio Villoresi, mentre i documentari e i ritratti musicali come Ferdinando Scianna – Il Fotografo Dell’Ombra di Roberto Andò e Nevergreen di Stefano Pistolini arricchiscono ulteriormente la programmazione.

il futuro del cinema italiano

Nella sezione Orizzonti, due giovani autrici, Carolina Cavalli e Laura Samani, si contendono l’attenzione con film già riconosciuti in festival internazionali. Le serie televisive, in crescita, vedono la predominanza di registi italiani con titoli come Portobello di Marco Bellocchio e Il Mostro di Stefano Sollima.

Infine, tra le novità attese, Ammazzare stanca di Daniele Vicari promette di attrarre l’attenzione per la sua audace narrativa ispirata all’autobiografia di Antonio Zagari, figlio di un boss della ‘ndrangheta.

La Mostra del Cinema di Venezia si conferma quindi un’importante piattaforma per dare visibilità al cinema italiano, che continua a evolversi e sorprendere, portando al Lido storie di grande impatto e attualità. Con un mix di esperti affermati e talenti emergenti, il festival rappresenta un crocevia di culture, generi e stili, pronto a testimoniare la ricchezza e la varietà della settima arte nel nostro paese.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.