Home News il cuore di felix baumgartner non mostra lesioni, indagano sul possibile malore durante il volo in parapendio a motore
News

il cuore di felix baumgartner non mostra lesioni, indagano sul possibile malore durante il volo in parapendio a motore

Share
Share

Felix Baumgartner, noto per le sue imprese estreme, è precipitato con un parapendio a motore il 17 luglio scorso a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo. L’autopsia svolta poche ore fa sul corpo del 56enne austriaco ha escluso lesioni cardiache sufficienti a causare un arresto ma lascia aperta l’ipotesi di un malore che potrebbe aver compromesso la capacità di controllo del volo. Il parapendio è caduto in un’area attigua a una piscina di un hotel, riportando conseguenze gravi per Baumgartner.

Esito dell’autopsia e ipotesi sul possibile malore in volo

L’esame autoptico, effettuato nella mattinata successiva alla tragedia, ha permesso di approfondire le condizioni fisiche di Baumgartner al momento del volo. Il cuore non presenta segni di ferite o lesioni che avrebbero potuto causare un arresto cardiaco improvviso. Questo elemento riduce la possibilità che un problema cardiaco diretto abbia innescato la caduta.

Tuttavia, l’autopsia non esclude la presenza di un malore. Quest’ultimo potrebbe aver ridotto la lucidità o causato una temporanea perdita di coscienza durante il sorvolo della costa fermana. La natura di questo malore resta da chiarire, così come i fattori scatenanti. Le autorità continuano a esaminare altri elementi per comprendere cosa abbia portato al cedimento delle capacità di controllo di Baumgartner.

Dinamica della caduta e comportamento del pilota durante il volo

La vittima non ha mostrato tentativi visibili di recuperare il controllo del parapendio a motore nel momento della caduta. Durante la discesa, l’acceleratore del motore è rimasto al minimo, senza che Baumgartner intervenisse sulle corde direzionali per evitare l’impatto. Non è stato inoltre segnalato alcun tentativo di comunicazione o avviso a chi si trovava sotto la traiettoria del volo.

Questi aspetti suggeriscono che Baumgartner abbia perso completamente la possibilità di reagire a un problema in volo. L’assenza di comandi correttivi indica una condizione fisica o neurologica che gli ha impedito di mantenere il controllo. Il parapendio ha mantenuto il motore acceso con un regime minimo e la traiettoria non è stata modificata fino al momento dell’impatto.

Lesioni riportate e conseguenze dell’incidente

L’impatto ha provocato a Baumgartner gravi traumi alla colonna vertebrale, con la rottura del midollo osseo. Le lesioni sono state determinanti nel bilancio della tragedia, rendendo vano ogni tentativo di soccorso immediato. I danni fisici indicano un impatto violento con il suolo, nonostante la caduta sia avvenuta in prossimità di una piscina, una zona che non ha alleviato le conseguenze.

Il 56enne è stato recuperato dalla zona dell’incidente e trasportato d’urgenza per le cure mediche, ma le sue condizioni sono risultate fin da subito gravissime. Le autorità sanitarie continuano a monitorare la situazione e a raccogliere informazioni utili per definire l’accaduto.

Indagini e perizia sul parapendio e sul materiale di volo

Nei prossimi giorni è prevista l’arrivo a Fermo di un tecnico specializzato in parapendii, chiamato a eseguire una perizia dettagliata sui dispositivi usati da Baumgartner. L’esame riguarderà in particolare il paracadute e il sistema di propulsione del parapendio a motore. L’obiettivo è capire se eventuali guasti o malfunzionamenti possano aver contribuito alla caduta.

Questa fase delle indagini sarà essenziale per escludere o confermare problemi tecnici come causa o concausa del sinistro. L’esame potrebbe rivelare anomalie nel meccanismo di comando o nel funzionamento del motore che avrebbero influito sulla stabilità del volo. Le autorità attendono i risultati per orientare le ricostruzioni successive.

La vicenda ha aperto interrogativi sulle condizioni di salute e sui controlli tecnici necessari per chi si dedica alle attività aeree estreme. Lo stato di salute di Baumgartner, legato a un possibile malore, e lo stato del parapendio restano al centro della verifica in corso.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.