Flix, azienda leader globale nel settore travel tech, ha annunciato il suo ingresso nel mercato australiano, previsto per la stagione estiva del 2025. Dopo aver rivoluzionato i viaggi a lunga percorrenza in Europa, Nord America, America Latina e India, la società punta ora a consolidare la presenza nell’area Asia-Pacifico, attratta dal potenziale di crescita di questo territorio. L’espansione in australia segna una nuova fase della strategia di Flix, basata su collaborazioni locali e tecnologia avanzata.
L’obiettivo australia e la visione di flix per il mercato locale
Il territorio australiano si distingue per la conformazione geografica estesa e la distribuzione delle città, un fattore che ha influenzato i tempi di ingresso di Flix in questo mercato. André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore, ha detto che “l’australia è sempre stata un obiettivo chiave, anche se la sua particolarità geografica ha richiesto una pianificazione attenta.” Dopo dieci anni di attività e successi in altri continenti, l’azienda considera il debutto australiano come il proseguimento naturale di un percorso internazionale.
Il mercato e le sfide tecnologiche
Il mercato australiano, pur avendo già operatori con flotte moderne, mantiene una struttura tradizionale e solo parzialmente digitalizzata. Questo rappresenta per Flix una opportunità per introdurre innovazioni tecnologiche e migliorare l’esperienza del viaggiatore, attingendo all’ampia base utenti globale. Secondo Schwämmlein, “l’approdo in australia non è solo un’espansione geografica, ma un passo verso una maggiore connessione e sostenibilità dei trasporti a lunga distanza nella regione.”
Potenzialità della regione asia-pacifico nel mercato degli autobus interurbani
La crescita del segmento dei trasporti su strada nella regione asia-pacifico si presenta particolarmente dinamica. Secondo stime recenti, il mercato degli autobus interurbani nella regione dovrebbe crescere con un tasso annuo composto superiore al 12% nel periodo 2023-2028. L’India guida parte dello sviluppo nel segmento premium, ma tutta l’area mostra segnali di spinta legati a una domanda crescente e a un miglioramento progressivo delle infrastrutture esistenti.
Ruolo chiave degli autobus e infrastrutture
La carenza di alternative su rotaia in molti paesi della regione rafforza il ruolo degli autobus come mezzi essenziali per i collegamenti. L’area asia-pacifico si configura come terreno fertile per l’adozione di soluzioni di trasporto più moderne e digitali. In questo contesto Flix mira a inserirsi con un’offerta integrata, puntando su un modello di viaggio sostenibile e tecnologicamente evoluto che risponda alle esigenze di utenti eterogenei e in crescita.
Il modello di business asset-light e il valore delle collaborazioni locali
Flix adotta un modello operativo asset-light basato sulle collaborazioni con operatori del territorio. Questa strategia ha consentito all’azienda di estendere la propria rete a oltre 40 paesi in quattro continenti, senza gestire direttamente le flotte di autobus. L’infrastruttura tecnologica fornita da Flix si integra con l’esperienza e la presenza sul campo degli operatori locali, assicurando un servizio affidabile e sicuro.
Guida e presenza in australia
Il nuovo mercato australiano sarà coordinato da Yvan Lefranc-Morin, senior managing director per l’australia, con un’esperienza di oltre dieci anni in Flix e il contributo alla crescita di mercati importanti come Francia e Benelux. Lefranc-Morin si trasferirà a Sydney, dove aprirà un ufficio operativo per gestire lo sviluppo delle attività. Questa presenza diretta vuole favorire sinergie con le aziende locali e garantire investimenti sostenuti sul lungo periodo.
Flix e l’evoluzione dei viaggi a lunga percorrenza nel mondo
Dal suo avvio, Flix ha trasportato più di 500 milioni di passeggeri e collegato oltre 6.800 destinazioni, modificando in modo significativo l’esperienza dei viaggi a lunga distanza su strada. La società basa la sua offerta su una piattaforma tecnologica avanzata e ricerca costantemente soluzioni che migliorino la qualità e l’accessibilità dei trasporti.
Sostenibilità e innovazione
La sostenibilità resta un elemento centrale della sua missione, favorita dall’uso di mezzi a basso impatto ambientale e da un’organizzazione che punta a ottimizzare i viaggi. L’arrivo in australia arriva a rafforzare questa visione globale, estendendo la possibilità di spostamenti a prezzo accessibile e connessi digitalmente in una nuova area geografica, contribuendo così a una rete di trasporti mondiale più integrata.