Home Spettacolo & TV Cinque film italiani in gara alla Mostra di Venezia e l’esordio di Julia Roberts al Lido
Spettacolo & TV

Cinque film italiani in gara alla Mostra di Venezia e l’esordio di Julia Roberts al Lido

Share
Cinque film italiani in gara alla Mostra di Venezia e l'esordio di Julia Roberts al Lido
Cinque film italiani in gara alla Mostra di Venezia e l'esordio di Julia Roberts al Lido
Share

L’82/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, attirando l’attenzione di appassionati e critici di tutto il mondo. Quest’anno, l’evento si arricchisce di una selezione di cinque film italiani in concorso per il prestigioso Leone d’Oro, un riconoscimento che celebra l’eccellenza nella cinematografia. Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha espresso entusiasmo per la presenza di opere significative, tra cui “La Grazia” di Paolo Sorrentino, che aprirà il festival.

Film italiani in concorso

Oltre a “La Grazia”, gli altri titoli italiani in gara sono:

  1. “Elisa” di Leonardo di Costanzo
  2. “Duse” di Pietro Marcello
  3. “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco
  4. “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

Ogni film rappresenta una voce unica nel panorama cinematografico italiano, evidenziando la ricchezza e la diversità della nostra industria. Paolo Sorrentino, noto per il suo stile visivo distintivo, torna alla Mostra con “La Grazia”, un’opera che promette di affrontare tematiche profonde e attuali. Le aspettative sono alte, considerando che Sorrentino ha già vinto il Leone d’Oro nel 2013 con “La Grande Bellezza”.

Altri registi e film di spicco

Accanto ai film italiani, la Mostra di Venezia accoglierà anche una serie di star internazionali. Tra i film in concorso, spiccano:

  • “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, che esplora la nuova minaccia nucleare.
  • “Frankenstein” di Guillermo del Toro, una reinterpretazione di un classico della letteratura.
  • “Bugonia” di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone protagonista.

Inoltre, Jim Jarmusch presenta “Father Mother Sister Brother”, un film a episodi sui rapporti familiari, mentre Park Chan-wook torna con “No Other Choice”. Francois Ozon offrirà una nuova versione de “L’etranger” di Camus, un’opera che stimola riflessioni sulla condizione umana.

La presenza di Julia Roberts

Uno dei momenti più attesi sarà l’arrivo di Julia Roberts, che per la prima volta calcherà il Lido per interpretare il ruolo di Alma in “After the Hunt”, diretto da Luca Guadagnino. La trama ruota attorno a una docente di un’università della Ivy League, coinvolta nella difesa di un collega accusato di molestie sessuali. Alberto Barbera ha sottolineato l’importanza della presenza di Roberts, definendola una figura straordinaria, capace di arricchire il festival e offrire visibilità al cinema italiano.

La Mostra di Venezia non è solo un palcoscenico per i film, ma anche un’importante vetrina per le celebrità. Oltre a Julia Roberts, il festival attirerà star di Hollywood come George Clooney, Cate Blanchett, Emma Stone, Al Pacino e Martin Scorsese, che parteciperanno a eventi esclusivi e feste che animano il Lido.

In un panorama cinematografico tanto ricco, l’82/a Mostra di Venezia si conferma come un importante punto di riferimento per il cinema contemporaneo, capace di attrarre l’attenzione del pubblico e della critica mondiale. Con la presenza di registi visionari e star di fama internazionale, il festival rappresenta un’occasione unica per celebrare l’arte e la cultura cinematografica in tutte le sue forme.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.