Home Trasferirsi all'estero Abruzzo da vivere, l’app che rivoluziona il turismo digitale sulla costa dei trabocchi
Trasferirsi all'estero

Abruzzo da vivere, l’app che rivoluziona il turismo digitale sulla costa dei trabocchi

Share
Share

Un nuovo strumento digitale mira a trasformare l’esperienza turistica in Abruzzo, rendendo più semplice e accessibile la scoperta di itinerari, eventi e servizi. Lanciata durante l’estate 2025, “Abruzzo da vivere” è un’app che unisce informazione e geolocalizzazione per promuovere il territorio regionale, con un’attenzione particolare alle eccellenze della costa dei trabocchi.

Il progetto abruzzo da vivere e gli obiettivi di confartigianato chieti l’aquila

Confartigianato imprese Chieti L’Aquila ha promosso “Abruzzo da vivere” con lo scopo di migliorare l’offerta turistica regionale. Il progetto nasce per superare la frammentazione delle proposte attuali e valorizzare meglio il patrimonio locale. Il presidente Camillo Saraullo ha spiegato che molte risorse abruzzesi non trovano ancora adeguato spazio nel mercato turistico. L’iniziativa si propone di colmare questo vuoto sfruttando tecnologie digitali.

L’app vuole essere un supporto utile sia per i residenti sia per i visitatori, consentendo di esplorare il territorio in modo personalizzato. La scelta di partire nel pieno della stagione estiva rappresenta un segnale chiaro dell’intenzione di intercettare la domanda turistica nel momento di massima affluenza. “Abruzzo da vivere” si inserisce all’interno di una strategia più ampia di promozione territoriale, promossa da Confartigianato per stimolare l’economia locale attraverso il turismo.

Caratteristiche principali dell’app e funzionalità per utenti e turisti

L’app “Abruzzo da vivere” è disponibile al download su Google Play Store e App Store di Apple. Al centro dell’esperienza c’è una piattaforma che permette di cercare facilmente attrazioni, ristoranti, alloggi e servizi nei comuni abruzzesi inseriti nel progetto. Gli utenti possono consultare eventi in programma e selezionare preferenze tematiche come sport, cultura o relax.

La geolocalizzazione gioca un ruolo importante: partendo dalla posizione dell’utente, il sistema suggerisce punti di interesse e crea itinerari personalizzati. L’interfaccia consente anche di filtrare i contenuti per comune, facilitando la pianificazione di escursioni o visite mirate. Questa funzionalità supporta chi vuole scoprire sia luoghi noti sia gemme nascoste nelle diverse aree della regione.

In pratica l’app fornisce un quadro completo dell’offerta turistica del territorio, integrando dati su eventi, strutture ricettive e proposte culturali. Il risultato è uno strumento utile per muoversi in Abruzzo senza dispersioni o informazioni difficili da trovare. Grazie a “Abruzzo da vivere” si può organizzare una giornata all’aperto o un soggiorno in modo più dinamico, basandosi sulle reali preferenze.

La costa dei trabocchi come simbolo della ripartenza turistica della regione

La scelta di presentare “Abruzzo da vivere” proprio sulla costa dei trabocchi non è casuale. Questo tratto della costa abruzzese rappresenta un elemento distintivo per il turismo regionale. Gli storici trabocchi, strutture di pesca antiche e caratteristiche, attirano visitatori attratti dall’unicità del paesaggio e della cultura.

Matteo Liberatoscioli, presidente dell’associazione “Costa dei trabocchi”, ha sottolineato che il progetto completa iniziative già attive sul territorio e rafforza l’impegno locale nel settore turistico. La sua associazione lavora da anni per promuovere eventi e esperienze che coinvolgono residenti e turisti. L’app si inserisce quindi in un contesto di sviluppo che punta a far vivere l’Abruzzo in modo più coinvolgente e diretto.

Il messaggio che emerge è chiaro: la regione non va solo vista come destinazione, ma vissuta come un mondo da esplorare. “Abruzzo da vivere” offre uno strumento per valorizzare questa idea, collegando tradizione e tecnologia. Il rilancio turistico passa da iniziative come questa, che combinano usabilità e contenuti locali, facilitando la scoperta di territori meno conosciuti.

Impatto e prospettive future sul turismo regionale

Il progetto “Abruzzo da vivere” può diventare un punto di riferimento per il turismo digitale nella regione. Favorisce la conoscenza di luoghi meno battuti e stimola la partecipazione a eventi nelle diverse comunità. La centralità del digitale risponde a una domanda crescente di strumenti immediati e aggiornati per pianificare vacanze e gite.

L’accesso diretto a informazioni dettagliate riduce le barriere per chi arriva in Abruzzo, specialmente per i turisti italiani ed esteri abituati a utilizzare app per le proprie esperienze. Conferisce inoltre maggiore visibilità a piccole attività com’eristoranti o strutture ricettive, spesso escluse dai circuiti più tradizionali.

Confartigianato Chieti L’Aquila intende monitorare l’andamento del progetto per adattarlo alle esigenze future. Lo sviluppo digitale, in questo contesto, ha un peso strategico per il turismo regionale. Nuove iniziative potranno trovare spazio e integrare “Abruzzo da vivere” nel tempo. Il risultato sarà una rete più efficiente e una migliore promozione dei valori autentici dell’Abruzzo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.