Milano ha alzato il livello di vigilanza nelle zone della movida e nei luoghi frequentati dai turisti, dopo una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza. Al vertice hanno preso parte il prefetto Claudio Sgaraglia, il sindaco Giuseppe Sala e i vertici delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di contrastare fenomeni illegali e migliorare la sicurezza durante le stagioni di maggiore afflusso.
Controllo delle attività di intrattenimento e contrasto agli eventi abusivi
Uno dei punti chiave emersi durante l’incontro riguarda l’intensificazione della sorveglianza sugli spettacoli dal vivo e le iniziative di intrattenimento nel capoluogo lombardo. Gli organizzatori che mettono in piedi eventi senza rispettare le norme rischiano sanzioni, perché offrono concorrenza sleale a chi opera seguendo la legge e mettono a rischio la sicurezza del pubblico. L’attenzione è stata posta soprattutto verso i rave party, spesso allestiti senza autorizzazioni, che rappresentano pericolo sia per i partecipanti sia per chi vive nelle vicinanze.
Gli agenti di polizia locale e le forze dell’ordine saranno chiamati a monitorare con maggiore frequenza queste manifestazioni, intervenendo con rapidità in caso di violazioni. L’azione mira a proteggere sia gli esercenti regolari sia i residenti, garantendo il rispetto delle regole durante eventi pubblici e privati che richiamano numerose persone.
Misure per la sicurezza durante l’esodo estivo e controlli sulle infrastrutture viarie
Al fine di gestire la mobilità e la sicurezza nella fase di esodo estivo, il comitato ha definito una serie di interventi mirati sulle autostrade e le arterie principali intorno a Milano. Le autorità hanno predisposto controlli nelle aree di servizio, con particolare attenzione al contrasto di furti e rapine che spesso si verificano proprio in questi luoghi di sosta.
Senza trascurare la strada, le forze coinvolte intensificheranno anche i controlli sul consumo di alcol e l’uso di sostanze stupefacenti alla guida. Queste attività preventivate intendono mantenere la sicurezza per tutti gli utenti della strada, evitando incidenti e disagi nelle giornate di traffico intenso. Gli agenti saranno posizionati strategicamente nei punti più critici per intervenire tempestivamente in caso di situazioni pericolose o irregolarità.
Rinnovo del protocollo per il progetto controllo di vicinato a san colombano al lambro
Il prefetto Claudio Sgaraglia ha partecipato anche al rinnovo del Protocollo d’intesa sul progetto “Controllo di vicinato”, avvenuto in collaborazione con il sindaco di San Colombano al Lambro, Alessandro Granata. Questa iniziativa coinvolge oltre 70 comuni e punta a rafforzare la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per prevenire crimini e svolgere attività di sorveglianza partecipata.
Il modello si basa sulla condivisione di informazioni e sulla presenza attiva della comunità, che contribuisce a segnalare comportamenti sospetti e a mantenere più alta la guardia nei quartieri. Il rinnovo dell’accordo testimonia l’impegno a mantenere vivi questi presidi di sicurezza sul territorio, soprattutto nei piccoli comuni dove la vicinanza tra abitanti permette una sorveglianza naturale e continua.
Interventi sul territorio milanese e provinciale
Questi interventi sul territorio milanese e nell’area provinciale puntano a garantire un ambiente più sicuro durante eventi pubblici, percorsi turistici estivi e nella quotidianità dei cittadini. Gli enti coinvolti mantengono alta la soglia di attenzione per fronteggiare fenomeni di illegalità e nuovi rischi legati agli eventi fuori controllo.