Home Trasferirsi all'estero Trenitalia e Loquis potenziano il viaggio con nuovi podcast dedicati ai bambini e al cicloturismo in Italia
Trasferirsi all'estero

Trenitalia e Loquis potenziano il viaggio con nuovi podcast dedicati ai bambini e al cicloturismo in Italia

Share
Share

La collaborazione tra Trenitalia e Loquis si amplia con nuove produzioni audio progettate per arricchire l’esperienza dei viaggiatori. Dopo il successo dello scorso anno, il progetto si arricchisce con 30 nuovi episodi del canale Travel Kids, destinato ai più giovani, e l’imminente lancio di Intercity Bike, un podcast dedicato al cicloturismo. Queste iniziative offrono contenuti pensati per intrattenere, informare e stimolare il viaggio in treno attraverso l’Italia, con un’attenzione particolare ai territori e alle attività sostenibili.

Nuovi episodi per travel kids: storie e cultura per i giovani viaggiatori

Il canale Travel Kids – l’Italia in Intercity con focus junior si presenta con 30 nuovi episodi che accompagneranno i bambini durante i loro spostamenti in treno, dal nord al sud del paese, compresa la Sicilia. Le puntate propongono racconti brevi e ben strutturati, costruiti per catturare l’attenzione dei più piccoli senza l’uso di schermi. Questi contenuti combinano elementi di curiosità, scienza e natura con personaggi storici e miti italiani. La voce di Andrea Lucchetta, ex pallavolista della nazionale, si affianca a quella di Alessio Bourcet, noto come Pika Palindromo, per dare vita a narrazioni vivaci e accessibili.

Testi e temi per un pubblico giovane

I testi sono curati dalla redazione di Focus Junior, che garantisce un linguaggio adatto a un pubblico di ragazzi e una divulgazione di qualità. Gli argomenti variano da episodi storici come “Il dipinto che salvò Arezzo” o le avventure di Marco Polo, a leggende e figure emblematiche come il guerriero Attila. Non mancano riferimenti alle eccellenze gastronomiche italiane, come la mozzarella di Gioia del Colle, che arricchiscono la narrazione con sapori tipici del territorio. Ogni episodio vuole creare un piccolo viaggio immaginativo, stimolando la curiosità per la cultura e la storia locale, durante il percorso in treno.

Intercity bike, il podcast sul cicloturismo che unisce treno e bicicletta

Intercity Bike rappresenta il nuovo canale in uscita dedicato al cicloturismo, realizzato in collaborazione con Bike Channel di Tiscali Italia. Progettato per raccontare le ciclovie italiane accessibili tramite i treni intercity, il podcast mira a promuovere una mobilità sostenibile che unisce sport e scoperta del territorio. La voce guida è quella di Davide Cassani, ex commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, conosciuto anche per la conoscenza profonda del paesaggio italiano.

Itinerari e paesaggi per gli amanti del cicloturismo

Il format propone itinerari che uniscono paesaggi variegati, scenari dal forte impatto visivo ed eventi tipici locali, pensati per chi ama esplorare luoghi anche poco conosciuti. L’idea è quella di accompagnare l’ascoltatore in un percorso che passa dalle ciclabili ai treni e a strade poco frequentate, spesso con viste sul mare e ambientazioni naturalistiche. La produzione editoriale di Bike Channel, portale di riferimento nel campo del ciclismo e parte dell’ecosistema Tiscali Italia, assicura contenuti aggiornati e precisi. Intercity Bike intende diventare un punto di riferimento per i cicloturisti di ogni età, evidenziando al contempo le potenzialità del viaggio in treno come mezzo ecologico e comodo.

Un progetto audio per valorizzare il territorio e migliorare il viaggio in treno

Loquis, piattaforma specializzata in travel podcast geolocalizzati, consolida il proprio ruolo di partner audio di Trenitalia con contenuti che sposano narrazione e promozione culturale. L’obiettivo è offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio diversa, più coinvolgente e educativa, che amplifica la conoscenza del territorio senza ricorrere a schermi o distrazioni digitali. Il fatto che i podcast siano geolocalizzati significa che l’ascoltatore può ricevere informazioni contestualizzate, in linea con i luoghi attraversati dal treno.

Un’offerta audio per grandi e piccoli

Il progetto si basa su una narrazione diffusa e inclusiva, che riguarda sia un pubblico giovane, con Focus Junior, sia appassionati di sport e natura con Intercity Bike. Questa duplice offerta rappresenta un tentativo di sfruttare il tempo passato in viaggio non solo per spostarsi, ma per scoprire storie, leggende, curiosità e itinerari. Loquis ha reso disponibili questi contenuti sia tramite app che su desktop, consentendo così ai viaggiatori di fruirli facilmente, anche da casa. La mossa rientra in una più ampia strategia di valorizzazione dei treni intercity come mezzo per esplorare in modo lento e sostenibile le diversità culturali e ambientali italiane.

Trenitalia punta a rendere il treno un’esperienza più completa e coinvolgente attraverso iniziative culturali e sportive diffuse su tutto il territorio nazionale. Loquis fornisce gli strumenti tecnologici e editoriali per mettere in campo un’offerta audio su misura, che si colloca come nuovo modo di vivere il viaggio senza rinunciare alla scoperta del patrimonio del paese.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.