La sede nazionale di Ance ha ospitato un incontro dedicato alla presentazione delle attività di Invimit, la società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa di valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico. L’appuntamento, svoltosi il 16 luglio 2025 a Roma, ha coinvolto circa 170 partecipanti tra presenze fisiche e collegamenti online, rappresentando un momento di confronto tra operatori del settore edile e la governance di Invimit. L’obiettivo centrale è stato illustrare le opportunità per riqualificare immobili pubblici inutilizzati o sottoutilizzati, coinvolgendo imprese e sviluppatori locali per creare valore nei territori.
il ruolo di Invimit nella valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare
Invimit SGR, controllata dal MEF, ha un compito preciso: gestire e valorizzare immobili pubblici che attualmente non sono utilizzati al pieno delle loro potenzialità. In questo contesto, la società si propone come intermediaria fra il pubblico e il privato per favorire interventi di recupero e rigenerazione. Durante l’incontro a Roma, la governance di Invimit ha sottolineato l’importanza di stringere collaborazioni con imprese locali e sviluppatori interessati a partecipare a progetti condivisi. L’intento è quello di mettere a sistema risorse e competenze per rilanciare spazi abbandonati o poco utilizzati. La presenza di circa 100 persone in sala e altre 70 in diretta streaming ha attestato l’interesse del comparto edile nazionale verso queste iniziative.
il progetto REgenera come strategia per la rigenerazione urbana dei beni pubblici
La presentazione si è concentrata in particolare su REgenera, il progetto strategico di Invimit che punta alla rigenerazione di immobili pubblici dismessi o sotto-utilizzati. L’iniziativa cerca partner privati con cui sviluppare idee progettuali in diversi territori italiani. REgenera intende aprire a nuove prospettive di utilizzo degli spazi, favorendo la sostenibilità e la rivitalizzazione urbana. La collaborazione con realtà locali mira a stimolare proposte concrete e a canalizzare investimenti mirati. Questo approccio ha l’obiettivo di trasformare patrimoni immobiliari inutilizzati in risorse a servizio delle comunità, integrando soluzioni funzionali e ambientali. Gli sviluppatori privati sono chiamati a presentare piani operativi e nuovi modelli di fruizione in aree spesso caratterizzate da un degrado diffuso.
il dialogo tra Invimit e Ance per promuovere la rigenerazione urbana sul territorio nazionale
L’incontro fa parte di una serie di appuntamenti avviati da Invimit con gli associati Ance su tutto il territorio nazionale. Già realizzati eventi simili in Umbria e in Puglia, i prossimi mesi vedranno nuovi momenti di confronto con le imprese edili. La collaborazione tra Invimit e Ance viene definita strategica, volta a costruire sinergie nel campo della rigenerazione urbana. Invimit sarà presente alla conferenza “Città nel futuro 2030-2050”, promossa da Ance, che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre 2025. Federica Brancaccio, presidente di Ance, ha aperto i lavori ringraziando i vertici di Invimit per la disponibilità a dialogare e ha evidenziato l’importanza di mettere insieme contributi del settore pubblico e privato per far avanzare la rigenerazione urbana. L’evento rappresenta una piattaforma per proporre soluzioni in grado di coinvolgere ampiamente le parti interessate, con ricadute positive sulle comunità e sui territori.