Un grave incidente ha coinvolto un ultraleggero a Brescia, provocando la morte immediata dei due occupanti. La dinamica dell’evento e l’identità delle vittime emergono dai primi rilievi delle autorità intervenute sul posto.
Schianto dell’ultraleggero e condizioni dei corpi
L’incidente si è verificato lungo la strada provinciale Corda Molle, dove l’ultraleggero si è schiantato contro il suolo in modo violento. I due occupanti, un uomo e una donna, sono deceduti all’istante. Entrambi i corpi hanno subito un intenso incendio a seguito dell’impatto, rimanendo carbonizzati. Il luogo dell’incidente è stato rapidamente isolato dai soccorritori e dalle forze dell’ordine per svolgere i rilievi tecnici necessari a chiarire la causa dello schianto.
Identità delle vittime e informazioni sul volo
Le vittime sono Sergio Ravaglia, avvocato milanese di 75 anni, e la sua compagna Maria De Stefano, 60 anni. La coppia stava viaggiando a bordo dell’ultraleggero quando è avvenuto l’impatto fatale. Il velivolo aveva preso il volo da Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza, mettendo in movimento una tratta che probabilmente prevedeva destinazioni locali. Le autorità stanno ricostruendo la sequenza degli eventi che hanno portato all’incidente per individuare eventuali responsabilità o cause tecniche legate al mezzo o alle condizioni meteorologiche.
Interventi dei soccorsi e indagini in corso
Sul posto sono intervenuti i mezzi di emergenza e le forze dell’ordine per gestire la situazione. La strada provinciale è stata chiusa temporaneamente per consentire le operazioni di messa in sicurezza e i rilievi investigativi. Gli esperti stanno valutando le condizioni dell’aeromobile e del terreno per capire se problemi meccanici, errori di pilotaggio o fattori ambientali abbiano contribuito allo schianto. Le autorità competenti hanno avviato le indagini tecniche per ricostruire con precisione il tragico episodio.
Questo incidente rappresenta una tragedia per la comunità locale e segna un altro caso di incidente aereo, dove la sicurezza dei mezzi leggeri viene messa alla prova. L’attenzione rimane alta sullo sviluppo degli accertamenti per chiarire ogni dettaglio dell’evento.