Un ultraleggero è precipitato ad azzano mella, in provincia di brescia, causando la morte dei due occupanti. L’incidente è avvenuto in una zona vicina alla corda molle, il tratto di raccordo autostradale che mette in collegamento l’a4 con la a21. Lo schianto ha coinvolto anche alcune automobili parcheggiate, ma senza ferire altre persone.
Dinamica dell’incidente e localizzazione del luogo dello schianto
L’evento si è verificato in mattinata nei pressi di azzano mella, un comune poco distante da brescia. L’ultraleggero, decollato presumibilmente da un aeroporto o campo volo locale, ha perso quota e controllo. La caduta è terminata vicino alla strada nota come corda molle, un raccordo autostradale fondamentale per il traffico tra l’autostrada a4 e la a21. Il velivolo ha impattato su un’area dove si trovavano diversi veicoli fermi, rovinando la carrozzeria di alcuni di questi. Fortunatamente nessun guidatore o passeggero di auto è rimasto ferito nonostante i danni materiali.
Vittime e primi soccorsi sul luogo dell’incidente
Le due persone che si trovavano a bordo sono decedute all’istante a causa dell’impatto, come hanno confermato i soccorritori intervenuti. Le squadre di emergenza si sono mosse rapidamente per isolare la zona e prestare assistenza agli automobilisti colpiti dai detriti o spaventati dalla scena. Le identità delle vittime non sono state rese note immediatamente dalle autorità, che stanno completando le operazioni di rilievo dei fatti e di accertamento. Sul posto sono arrivati vigili del fuoco, carabinieri e personale medico, impegnati nel mettere in sicurezza l’area.
Impatto sulla viabilità e danni materiali causati dall’incidente
Il tratto della corda molle ha subito temporanei rallentamenti a causa dell’incidente, con la polizia stradale che ha deviato il traffico per consentire le operazioni di soccorso. I veicoli danneggiati sono principalmente parcheggiati lungo il bordo della strada o fermi in coda, e hanno subito ammaccature e rotture sparse. Non risultano feriti tra gli automobilisti, segno che la caduta del piccolo velivolo ha colpito una zona abbastanza limitata ma pericolosa. La rimozione dei rottami e la pulizia della carreggiata sono state gestite in breve tempo per limitare l’impatto sul traffico autostradale.
Possibili cause e accertamenti in corso sull’incidente aereo
Le cause della caduta dell’ultraleggero non sono state ancora chiarite. Al momento gli inquirenti stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i resti del velivolo per stabilire se il problema sia stato di natura tecnica, meteorologica o umana. L’assenza di segnalazioni preliminari sulla situazione del mezzo lascia aperte diverse ipotesi. Sarà cruciali le verifiche avviate dagli specialisti del settore aereo per comprendere esattamente cosa ha portato al cedimento del volo. Intanto le autorità insistono nel mantenere il luogo dell’incidente sotto controllo, garantendo sicurezza e ordine.