Home News Fedez e chiara ferragni hanno formalizzato il divorzio con accordo su affidamento e spese dei figli
News

Fedez e chiara ferragni hanno formalizzato il divorzio con accordo su affidamento e spese dei figli

Share
Share

Il Tribunale di Milano ha ufficializzato la separazione legale tra fedez e chiara ferragni dopo anni di matrimonio molto seguiti sui media. La sentenza di divorzio congiunto è stata depositata ieri, sancendo l’intesa tra le due parti su diverse questioni legate alla loro vita familiare e alla gestione dei figli.

La sentenza di divorzio congiunto tra fedez e chiara ferragni

Il tribunale milanese ha accolto la richiesta di divorzio congiunto presentata da fedez e chiara ferragni, che si sono presentati con i rispettivi legali per definire tutti i dettagli dell’accordo. I due vip, rappresentati dagli avvocati Pompilia Rossi, Alessandro Simeone e Andrea Pietrolucci per lui, e da Daniela Missaglia per lei, hanno firmato un’intesa che evita lunghe cause giudiziarie e stabilisce le condizioni per il futuro dei figli. Il procedimento si è svolto velocemente e il giudice ha ritenuto corretto l’accordo preso dalle parti, ritenendolo conforme all’interesse dei bambini e alla normativa vigente.

Questo passo legale pone fine così ufficialmente alla loro unione matrimoniale, che aveva attirato l’attenzione pubblica sin dall’inizio. La sentenza evita ulteriori contenziosi e garantisce certezze a tutti i soggetti coinvolti.

Modalità di affidamento e frequentazione dei figli dopo la separazione

Nel documento firmato dai due ex coniugi, la gestione dell’affidamento dei figli assume un carattere condiviso e bilanciato. L’affidamento è stato stabilito con modalità quasi paritetiche nella frequentazione, garantendo a entrambi la possibilità di trascorrere tempo insieme ai bambini in misura equilibrata.

Questo tipo di disposizione mira a mantenere il ruolo di entrambi i genitori nella vita quotidiana dei figli. Il tribunale ha ribadito l’importanza della presenza di entrambi i genitori come elemento essenziale per il benessere dei minori. La condivisione equilibrata evita divisioni nette e supporta un ambiente familiare più stabile pur nella nuova configurazione.

Senza assegni di mantenimento regolari a carico di un genitore, i minori saranno seguiti con modalità che contemplano un coinvolgimento diretto e costante da parte di entrambi. La scelta evidenzia una partnership matura nelle responsabilità genitoriali, nonostante l’interruzione del rapporto di coppia.

Distribuzione delle spese scolastiche e sanitarie dei figli

L’accordo prevede che fedez si faccia carico delle spese scolastiche e sanitarie riguardanti i figli. Questa decisione nasce da una valutazione trasparente e condivisa, che attribuisce a lui un obbligo specifico legato a questi aspetti della crescita e cura quotidiana dei bambini.

Nonostante l’assenza di assegni di mantenimento per i figli o per chiara ferragni, la gestione delle spese dirette sui bisogni fisici e formativi dei minorenni resta un nodo centrale dell’intesa. Questo tipo di vincolo economico diretto garantisce continuità nella copertura delle esigenze fondamentali, senza passare attraverso compensazioni o rendite periodiche.

Il tribunale ha riconosciuto la validità dell’accordo, valutandolo equo e adeguato rispetto alle condizioni patrimoniali e familiari di entrambe le parti. La scelta riflette il contesto di una famiglia in cui genitori separati mantengono un dialogo costruttivo sulle questioni pratiche relative ai figli.

Il significato mediatico e sociale della separazione tra due figure pubbliche

La fine del matrimonio tra fedez e chiara ferragni segna un evento che ha rilevanza non solo privata, ma anche pubblica. Questa separazione è stata seguita da milioni di persone, molte delle quali hanno visto nella coppia un simbolo della contemporaneità, fra social media, musica e imprenditoria digitale.

Lo scioglimento del legame coniugale arriva in un contesto in cui entrambi continuano la propria attività professionale e pubblica separatamente. Nel corso degli anni, i due personaggi hanno condiviso momenti privati e professionali molto esposti, rendendo la loro separazione un argomento di interesse nazionale.

La gestione serena delle questioni legate all’affidamento e alle spese dimostra una volontà di mantenere una certa stabilità per i figli, evitando polemiche o contrasti pubblici eccessivi. Questo aspetto è importante quando entrambi i genitori risultano figure note e influenti nella società italiana ed internazionale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.