Home Ambiente Bts devco ed eiffel investment group acquistano due impianti per produrre 1.500 sm³/h di biometano a tromello e garlasco
Ambiente

Bts devco ed eiffel investment group acquistano due impianti per produrre 1.500 sm³/h di biometano a tromello e garlasco

Share
Share

La riconversione di due impianti di biogas in provincia di Pavia segna un passo importante per la crescita della produzione di biometano in Italia. L’operazione rappresenta un investimento di circa 40 milioni di euro da parte di BTS DevCo, società del gruppo BTS, ed Eiffel Investment Group. Gli impianti, situati a Tromello e Garlasco, saranno trasformati per produrre energia pulita e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale integrato energia e clima.

Dettagli sugli impianti e la produzione di biometano

Gli impianti di Tromello e Garlasco, una volta riconvertiti, raggiungeranno una capacità complessiva di produzione di 1.500 Sm³/h di biometano. Questo ammonta a circa 13 milioni Sm³ all’anno, con un significativo impatto sulla riduzione delle emissioni in atmosfera. Si stima che tali impianti porteranno a una diminuzione di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno, una quantità paragonabile a quella assorbita da oltre 900.000 alberi adulti.

Il processo si basa sulla trasformazione di biomasse di origine animale e vegetale fornite da undici aziende agricole e zootecniche del territorio. La lavorazione delle biomasse produrrà anche circa 97.000 tonnellate annue di fertilizzante organico, ottenuto dal digestato, che potrà essere usato nei campi, sostenendo un circolo virtuoso di economia circolare e riducendo l’uso di fertilizzanti chimici.

Caratteristiche specifiche degli impianti

L’impianto di Tromello, gestito da Agricere S.r.l., avrà una capacità di produzione di circa 750 Sm³/h e tratterà oltre 52.000 tonnellate di biomasse ogni anno. Il sistema previsto raggiungerà un’abbattimento delle emissioni di circa l’80%, equivalente a una riduzione di 13.700 tonnellate di CO₂ equivalente. Quasi identica sarà la capacità dell’impianto di Garlasco, affidato a Agrisorse S.r.l., che replicherà le performance tecniche della struttura di Tromello, con analoghi benefici ambientali e produttivi.

La messa in esercizio dei due impianti è prevista entro giugno 2026, un termine che permetterà di accelerare il contributo di queste strutture al raggiungimento degli obiettivi nazionali sul biometano.

Ruolo di bts devco, eiffel investment group e il supporto tecnico

I due impianti sono parte della pipeline di Green One, la piattaforma di BTS DevCo ed Eiffel Investment Group dedicata agli investimenti nel biometano in Italia e in Europa. Il progetto beneficia dell’esperienza di BTS Biogas, un operatore riconosciuto a livello internazionale nella progettazione, costruzione e gestione di impianti per la produzione di biogas e biometano.

Eiffel Investment Group interviene con il fondo Eiffel Gaz Vert, specializzato nel settore del biogas e delle energie rinnovabili. Il loro supporto consente di fornire risorse finanziarie e competenze tecniche necessarie per far evolvere gli impianti esistenti verso tecnologie più efficienti e sostenibili.

Questa collaborazione unisce capitali privati e know-how tecnico per contribuire alla transizione energetica. Il lavoro congiunto permette di limitare la necessità di nuove infrastrutture, riducendo il consumo di suolo e allungando la vita utile delle strutture già in funzione. Inoltre, migliora la gestione degli investimenti pubblici, indirizzandoli verso soluzioni compatibili con gli obiettivi dell’Unione europea per la decarbonizzazione.

Impatto ambientale e strategia per la transizione energetica

L’investimento segue le linee del Piano nazionale integrato energia e clima e del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che indicano come strategico il biometano per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano. L’obiettivo è raggiungere una produzione pari a 5 miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030.

La sostituzione di gas fossile con biometano riduce le emissioni di gas serra e diminuisce la dipendenza dall’importazione di combustibili. Nel caso degli impianti di Tromello e Garlasco, la riduzione di 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente è significativa per l’ambiente locale e si traduce in un concreto vantaggio climatico. Inoltre, il recupero dei nutrienti contenuti nel digestato supporta l’agricoltura sostenibile, limitando la dispersione di sostanze chimiche in natura.

Le aziende coinvolte nella raccolta e fornitura delle biomasse sono parte integrante del progetto e contribuiscono a creare una rete territoriale che sostiene sia l’economia locale sia l’obiettivo di una filiera energetica più pulita. La trasformazione degli scarti agricoli e degli effluenti zootecnici in energia verde permette anche di superare alcune criticità ambientali legate allo smaltimento di questi materiali.

Interventi e sinergie territoriali

Le aziende coinvolte sono parte attiva nel progetto, creando una sinergia territoriale che rafforza l’economia locale oltre a promuovere un modello energetico sostenibile.

Commenti ufficiali da parte dei protagonisti

Franco Lusuriello, CEO di BTS Group, ha spiegato come questa acquisizione rappresenti un passo deciso verso gli obiettivi di produzione di biometano del gruppo. Lusuriello ha sottolineato il ruolo di questa risorsa come leva per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica del paese, evidenziando la volontà di contribuire con innovazione e competenze specifiche.

Julien Bruyneel, director del team Green Molecules di Eiffel Investment Group, ha confermato l’impegno europeo nel sostenere la crescita del biometano in Italia. Bruyneel ha evidenziato la fiducia che l’azienda ripone nelle infrastrutture italiane, viste come fondamentali per la strategia europea nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica.

Il progetto di riconversione degli impianti di Tromello e Garlasco si inserisce così in un quadro più ampio di azioni coordinate tra investitori, operatori tecnici e aziende agricole, con l’obiettivo di costruire un modello energetico che lavori sul rinnovabile e sia in grado di migliorare il bilancio delle emissioni a livello nazionale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.