Home News Attacco con droni russi colpisce Odessa durante la notte provocando incendi e danni a edifici
News

Attacco con droni russi colpisce Odessa durante la notte provocando incendi e danni a edifici

Share
Share

Nella notte tra il 21 e il 22 gennaio 2025, la città di Odessa è stata teatro di un attacco aereo condotto con droni russi. Le esplosioni e diversi incendi sono scoppiati all’interno del capoluogo ucraino causando danni visibili a strutture civili. Le autorità locali e militari hanno fornito aggiornamenti sulle conseguenze e sulle operazioni di risposta.

Cronologia e dinamiche dell’attacco notturno a odessa

L’attacco è iniziato alle 1.48 ora locale secondo quanto riportato dal sindaco di Odessa, Gennady Trukhanov. Diverse esplosioni sono state segnalate in vari punti della città nel cuore della notte, provocando manifestazioni di panico tra la popolazione. Poco meno di un’ora dopo, alle 2.38, le autorità hanno annunciato la revoca dell’allerta aerea sul territorio della città e dell’intera regione circostante, segno che la minaccia immediata si era esaurita o era stata neutralizzata.

Gli abitanti hanno riferito di aver udito chiaramente colpi e scoppi prolungati. L’attacco è stato condotto interamente tramite droni, una modalità sempre più adottata nei conflitti moderni per colpire obiettivi a distanza con precisione riducendo il rischio per gli aggressori.

Danni provocati e intervento delle forze di difesa aerea

Il comandante militare Oleg Kiper ha specificato che nonostante l’azione pronta e costante delle forze di difesa aerea, alcuni droni hanno superato le linee di protezione e hanno raggiunto obiettivi civili. Tra i danni più rilevanti risulta quello a un edificio amministrativo, che ha preso fuoco insieme ad alcune automobili parcheggiate nei dintorni.

Gli edifici residenziali della zona hanno subito rotture alle finestre, segno di esplosioni violente ma limitate a livello strutturale. Le squadre di emergenza hanno tempestivamente raggiunto i luoghi colpiti per contenere gli incendi e mettere in sicurezza le aree interessate. Nel frattempo, le forze dell’ordine e i militari hanno avviato le verifiche sulle eventuali vittime o feriti, tuttora in fase di accertamento.

Contesto strategico dell’attacco e impatto sulla popolazione

Odessa, città portuale sul mar Nero, ha una posizione strategica e riveste un ruolo cruciale nella regione sud-occidentale dell’Ucraina. La città è stata più volte oggetto di attacchi da parte delle forze russe in questo conflitto. L’uso di droni in questo episodio indica la volontà di colpire centri urbani con strumenti capaci di penetrare le difese aeree e causare danni mirati.

La popolazione locale, da mesi sotto pressione per le condizioni di guerra, ha vissuto nuovamente momenti di paura e tensione. Le istituzioni cittadine hanno invitato i residenti a mantenere la calma e a seguire le indicazioni di sicurezza, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione per eventuali sviluppi o nuove minacce.

Gli interventi tempestivi della difesa aerea e dei soccorritori hanno limitato le conseguenze materiali e umane, ma testimoniano quanto il conflitto resti vivo anche nelle aree urbane chiave dell’Ucraina. La situazione resta sotto osservazione nelle ore successive all’attacco.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.