Il Ventotene film festival si appresta a festeggiare i suoi trent’anni di attività con un evento dedicato che anticipa la 30ª edizione del festival, in programma per l’autunno 2025. Questa celebrazione estiva, organizzata sulla suggestiva isola di Ventotene, si articolerà attorno alla presenza dell’attrice Alba Rohrwacher e a un incontro di rilievo per il pubblico e gli addetti ai lavori.
Un evento unico il 26 luglio al belvedere granili a ventotene
Il 26 luglio 2025, presso il Belvedere Granili a Ventotene, prenderà vita un appuntamento di rilievo nel calendario culturale estivo. Alba Rohrwacher, attrice di fama internazionale e giurata a Cannes 78, sarà al centro di un incontro con il critico cinematografico Federico Pontiggia. Questo appuntamento fa da anteprima alla trentesima edizione del Ventotene film festival che si terrà in autunno sull’isola. La giornata vedrà anche la consegna del Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award“, un riconoscimento prestigioso sostenuto dall’Alto Patrocinio del Parlamento europeo.
Loredana Commonara, ideatrice del festival, ha sottolineato l’importanza della partecipazione di Rohrwacher, definendola un dono per il pubblico e un segno di continuità con i principi fondanti della manifestazione. Il festival infatti si è sempre ispirato a valori come l’impegno culturale e la qualità artistica, promuovendo una riflessione profonda sul cinema europeo. L’evento di luglio, con la partecipazione dell’attrice, rafforza l’identità del festival, confermandolo come punto di riferimento per il cinema europeo e la cultura in ambito insulare.
Alba rohrwacher: una carriera segnata da premi e riconoscimenti internazionali
Alba Rohrwacher si distingue come una delle attrici italiane più note e apprezzate nel panorama cinematografico internazionale. La sua capacità di passare da ruoli intensi a interpretazioni più riservate, sempre con grande autenticità, le ha garantito un posto tra le voci più influenti del cinema contemporaneo in Europa. La sua carriera è ricca di premi significativi che ne attestano il talento.
Tra i riconoscimenti più importanti si annovera la Coppa Volpi vinta alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014 per il film Hungry Hearts di Saverio Costanzo, accompagnata dal Premio Pasinetti per la miglior attrice. Alba ha ottenuto due David di Donatello: il primo come miglior attrice non protagonista nel 2008 per Giorni e nuvole, il secondo nel 2009 come miglior attrice protagonista per Il papà di Giovanna. Nel 2011 ha ricevuto il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista per La solitudine dei numeri primi e un Nastro d’Argento speciale nel 2016 per Perfetti sconosciuti.
Nel 2023 si è confermata al centro dell’attenzione internazionale grazie a La chimera di Alice Rohrwacher, film premiato al Chicago International Film Festival con il Silver Hugo per il miglior cast. L’attrice ha inoltre ricevuto il Premio Monica Vitti alla Festa del Cinema di Roma per il ruolo nel film Mi fanno male i capelli di Roberta Torre, aggiungendo un ulteriore riconoscimento importante a un palmares già ricco.
Un impegno costante nel cinema d’autore e la visibilità internazionale
Alba Rohrwacher ha costruito la sua fama interpretando personaggi complessi in film d’autore come Le meraviglie, Lazzaro felice, Bella addormentata di Marco Bellocchio e I am Love di Luca Guadagnino. La sua presenza sul grande schermo mostra una scelta coerente di ruoli che rivelano profondità psicologica e sensibilità artistica.
Sul fronte televisivo, la sua interpretazione di Elena Greco nelle stagioni 3 e 4 della serie L’amica geniale ha rafforzato il successo internazionale della produzione. La sua partecipazione ha contribuito in modo decisivo a portare la narrazione italiana a un pubblico globale, mantenendo alta la qualità recitativa e la coerenza con il progetto originale.
Una testimonianza riconosciuta da premi e riconoscimenti
La vasta gamma di premi ricevuti, tra cui tre Premi Pasinetti, due Globi d’Oro e tre Ciak d’Oro, testimonia il suo ruolo nel promuovere un’immagine solida del cinema italiano sul piano internazionale. Alba Rohrwacher rimane una figura chiave che intesse legami tra arte, cultura e pubblico europeo, facendo del Ventotene film festival un palcoscenico ideale per un appuntamento di questo calibro.