Home Trasferirsi all'estero una mostra dedicata ad alberto casiraghy e la casa editrice pulcinoelefante a carloforte
Trasferirsi all'estero

una mostra dedicata ad alberto casiraghy e la casa editrice pulcinoelefante a carloforte

Share
Share

La piccola casa editrice Pulcinoelefante, fondata da Alberto Casiraghy nel 1982 a Osnago, si porta a Carloforte per celebrare i dieci anni della rassegna Isola dei libri. Questa esposizione permette di scoprire l’arte e la poesia racchiuse in brevi testi stampati artigianalmente, frutto dell’incontro tra l’editore e grandi nomi della letteratura e dell’arte contemporanea.

La storia di pulcinoelefante: arte in tirature limitate e stampa manuale

Pulcinoelefante nasce dall’idea di Alberto Casiraghy, artista e aforista, che nel cuore della Brianza ha creato una realtà editoriale unica. Ogni libro è prodotto in tirature ristrette, utilizzando pregiata carta tedesca e caratteri mobili di piombo. La stampa avviene su macchina piana Nebiolo, un procedimento che richiede grande cura manuale.

I bodoni e i garamond predominano tra i caratteri scelti, conferendo ai testi un aspetto classico e raffinato. Dopo la stampa, i libretti sono cuciti a mano, mantenendo l’autenticità di ogni esemplare. Il catalogo ha raggiunto nel 2023 la cifra di circa 11mila titoli, scritti da quasi settemila autori. Nel 2019 il comune di Milano ha acquisito l’archivio, riconoscendone il valore storico e culturale.

La peculiarità della casa editrice sta negli incontri tra Casiraghy e artisti o scrittori, da cui nascono opere che spesso uniscono testi e immagini realizzate dagli stessi autori. Non si tratta quindi di semplici libri, ma di piccoli oggetti d’arte che portano con sé una storia di rapporti umani e creativi.

La mostra a carloforte: il decennale dell’isola dei libri e l’arte dell’incontro

Per festeggiare il decennale di Isola dei libri, la rassegna letteraria curata dall’associazione Saphyrina, Casiraghy ha portato una selezione della sua produzione a Carloforte. Oriana Bassani ha curato la mostra intitolata “Alberto Casiraghy, l’arte dell’incontro”, che include una trentina di libretti.

Questi rappresentano una sintesi della vasta produzione dell’editore, mostrando l’attenzione per la qualità artigianale e la poetica che ispira il lavoro di Casiraghy. Tra le opere esposte si trovano testi di poetesse e poeti come Sebastiano Vassalli, Oliviero Ponte di Pino, Curzia Ferrari, Guido Oldani e Benedetta Centovalli.

Alcuni libretti presentano immagini fotografiche firmate da Marcello Mencarini, che rende omaggio a Italo Calvino, e Leonardo Cendamo, che celebra i fotografi Francesco Grazioli e Oliviero Toscani. Questo intreccio di letteratura, arte e fotografia dimostra la natura poliedrica della casa editrice.

Un volume speciale è stato realizzato proprio per l’Isola dei libri da Casiraghy. Il percorso espositivo include anche aforismi dell’artista, che raccontano la lunga esperienza umana e artistica dell’editore. Le amicizie strette con figure come Alda Merini, Bruno Munari, Maurizio Cattelan e altri emergono come tracce personali e professionali nel suo lavoro.

Modalità di visita e luogo dell’evento a carloforte

La mostra è disponibile a Carloforte fino all’8 agosto, con orari differenziati per i vari giorni della settimana. Dal martedì al giovedì si può visitare la mattina dalle 9 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19. Il venerdì l’orario si limita alla mattinata, mentre sabato e domenica la mostra apre la sera dalle 20 alle 22.

Carloforte, noto per i suoi caruggi e l’atmosfera legata alla cultura e alla letteratura, offre così un’occasione per conoscere un pezzo importante dell’editoria italiana d’artista. L’evento mette in luce un esperimento culturale che ha mantenuto intacta la sua originalità per oltre quarant’anni, portando al pubblico la fusione di parola, immagine e poesia.

Attraverso queste pagine artigianali, si scopre un modo di fare libro che privilegia la dimensione umana e artistica rispetto alla produzione di massa. Questa mostra racconta una delle sfaccettature meno note, ma profonde, del panorama culturale contemporaneo italiano.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.