Un grave incidente ha scosso la capitale del Bangladesh con lo schianto di un aereo da addestramento dell’aeronautica militare su un campus scolastico. La tragedia ha provocato numerose vittime e feriti, coinvolgendo molti studenti presenti al momento dell’impatto.
Dettagli dell’incidente a dacca: cosa è successo
Il velivolo militare, impegnato in una sessione di addestramento, si è schiantato nel cuore di un campus scolastico a Dacca, la capitale del Bangladesh. L’aereo, secondo le prime dichiarazioni ufficiali, ha perso il controllo precipitando tra gli edifici frequentati da studenti. Sono almeno 16 le persone rimaste uccise, la maggior parte delle quali giovani e studenti della scuola colpita.
L’incidente si è verificato in una zona densamente popolata, aumentando le conseguenze del disastro. Testimoni oculari raccontano di momenti di panico e caos subito dopo l’impatto, con persone che cercavano di soccorrere i feriti tra le macerie. Le autorità locali hanno immediatamente avviato operazioni di emergenza per mettere in sicurezza l’area e recuperare i sopravvissuti.
Numero di feriti e interventi ospedalieri
Le vittime del disastro non si limitano ai soli deceduti. Oltre cento persone hanno riportato ferite di varia entità, fra cui almeno 83 sono state trasportate in diversi ospedali di Dacca per ricevere cure urgenti. Le strutture mediche sono state messe sotto forte pressione per via dell’alto numero di pazienti arrivati nell’immediato dopo l’incidente.
I medici hanno dovuto gestire casi di traumi causati principalmente dal crollo di strutture e dalla forza dell’impatto del velivolo. La situazione ha richiesto l’intervento di ambulanze, squadre di emergenza e personale sanitario mobilitato per far fronte all’emergenza. Si sta cercando di mantenere un aggiornamento costante sulle condizioni delle persone ricoverate, alcune delle quali in condizioni critiche.
Reazioni ufficiali e gestione della crisi
Il governo del Bangladesh ha preso la spiegazione sull’incidente dichiarando la gravità dell’evento e assicurando che saranno avviate indagini per chiarirne le cause. Muhammad Yunus, leader ad interim, ha parlato direttamente della drammatica situazione e dell’impegno delle autorità a fornire assistenza alle famiglie colpite.
Le forze di sicurezza sono presenti sul posto per gestire l’ordine pubblico e facilitare le operazioni di soccorso. Nel frattempo è stato istituito un centro di crisi per coordinare gli interventi umanitari e monitorare le evoluzioni di questa tragedia che ha scosso la città di Dacca. Le autorità militari collaborano con i vigili del fuoco e altri enti per ricostruire la dinamica dello schianto.
Dichiarazioni e impegni delle autorità
Le autorità hanno promettono trasparenza e aggiornamenti regolari per informare la popolazione sull’evoluzione della situazione, compresi eventuali sviluppi sulle cause tecniche che avrebbero portato all’incidente. Nel frattempo la città continua a fare i conti con le conseguenze di questo tragico evento. “Stiamo facendo ogni sforzo per assistere le vittime e indagare con rigore sulle cause”, ha affermato un portavoce governativo.