Home News Superman conquista il box office: trionfa in Italia e negli Stati Uniti
News

Superman conquista il box office: trionfa in Italia e negli Stati Uniti

Share
Superman conquista il box office: trionfa in Italia e negli Stati Uniti
Superman conquista il box office: trionfa in Italia e negli Stati Uniti
Share

Il nuovo cinecomic “Superman”, diretto da James Gunn e con David Corenswet nel ruolo dell’Uomo d’Acciaio, ha fatto il suo trionfale ingresso nel cuore del pubblico italiano, conquistando la vetta della classifica degli incassi nel suo secondo weekend di programmazione. Con un incasso di oltre un milione di euro (precisamente 1.004.397 euro) e un totale che raggiunge i 3.695.836 euro, il film è riuscito a spodestare “Jurassic World – La rinascita”, settimo capitolo del celebre franchise di Jurassic Park, diretto da Gareth Edwards e interpretato da un cast di stelle tra cui Scarlett Johansson, Mahershala Ali e Jonathan Bailey. Quest’ultimo ha incassato 863.581 euro nel weekend, portando il totale a 8.686.100 euro, con un milione di presenze superato.

il successo di superman

Questo risultato di “Superman” non è solo significativo per le sue cifre, ma è anche in linea con il predecessore “L’uomo d’acciaio”, uscito nel giugno del 2013, che alla fine della sua corsa aveva totalizzato 4,7 milioni di euro. La pellicola attuale, quindi, si sta dimostrando un successo commerciale notevole, attirando fan di vecchia data e nuovi spettatori, e consolidando la sua posizione nei cinema italiani.

le altre pellicole in classifica

Al terzo posto della classifica troviamo “So cosa hai fatto”, una novità slasher che ha debuttato con un incasso di soli 264.000 euro e 33.000 spettatori, aumentando a 326.000 e 41.000 rispettivamente se si considerano le anteprime. Questo risultato riflette un trend di mercato in cui i film horror e slasher stanno cercando di riconquistare il pubblico, ma il successo di “Superman” ha chiaramente dominato il weekend.

In quarta posizione si trova “F1”, un action movie diretto da Joseph Kosinski, che si immerge nel mondo frenetico della Formula 1 con Brad Pitt nel ruolo principale. “F1” ha incassato 253.455 euro durante il fine settimana, ma ha visto una leggera flessione, scivolando in quarta posizione. Il totale degli incassi per il film sfiora i 5 milioni di euro (4.975.430 euro), un traguardo comunque rispettabile per un film d’azione.

Il quinto posto è occupato da “Dragon Trainer”, che ha incassato 172.631 euro nel weekend e ha raggiunto un totale di 8,6 milioni di euro in sei settimane. Questo film d’animazione continua a riscuotere consensi, grazie al suo mix di avventura e umorismo, riuscendo a catturare l’attenzione di un pubblico giovane e di famiglie.

il panorama cinematografico italiano

Nella sesta posizione troviamo “Elio”, che ha incassato 122.594 euro, raggiungendo un totale di 2.331.832 euro. Il film, che sta portando avanti una narrazione fresca e originale, ha trovato il suo pubblico, contribuendo a diversificare l’offerta cinematografica nelle sale italiane. A seguire c’è il fenomeno “Lilo & Stitch”, che continua a sorprendere con 104.545 euro nel weekend e un totale ormai vicino ai 22 milioni (21.952.217 euro) dopo nove settimane di programmazione, dimostrando l’eterna popolarità del classico Disney.

L’ottava posizione è occupata da “Unicorni” di Michela Andreozzi, che ha debuttato con 61.000 euro e 9.600 spettatori, mentre “100 Litri di Birra”, pellicola finlandese diretta da Teemu Nikki, ha fatto il suo ingresso in nona posizione con 40.000 euro e 6.307 presenze. Questi film, pur non avendo raggiunto cifre vertiginose, offrono una varietà di generi e storie che arricchiscono l’offerta cinematografica.

Chiude la top ten “Follemente” di Paolo Genovese, che rientra al decimo posto con 24.000 euro, mantenendo una delle migliori medie per copia (1.085 euro in 22 sale), per un totale di 17.738.710 euro e 2,4 milioni di presenze in 22 settimane. Questo film ha saputo attrarre il pubblico grazie alla sua narrazione coinvolgente e ai temi universali affrontati, confermando la solidità del cinema italiano.

L’incasso totale del fine settimana si attesta a 3.449.017 euro, con 450.836 presenze, segnando un calo del 31,1% rispetto al weekend precedente, ma registrando un incremento del 23% se paragonato allo stesso periodo del 2024. Questi numeri indicano un panorama cinematografico in evoluzione, dove i film di supereroi continuano a dominare, ma dove c’è anche spazio per le novità e le produzioni locali. I dati Cinetel, che forniscono queste informazioni, contribuiscono a delineare le tendenze del mercato cinematografico italiano, confermando l’attrattiva duratura dei film in sala.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.