Home News Slitta a domani la riapertura della strada comunale della val ferret a courmayeur dopo smottamenti
News

Slitta a domani la riapertura della strada comunale della val ferret a courmayeur dopo smottamenti

Share
Share

La strada comunale della val ferret a courmayeur resta chiusa a causa di smottamenti avvenuti dopo intense piogge. L’apertura, prevista inizialmente per la tarda mattinata, è stata rinviata a domani per permettere interventi di messa in sicurezza. L’amministrazione comunale ha aggiornato sulle condizioni e sulle restrizioni previste per permettere ai residenti e ospiti della zona di muoversi con limitazioni.

Chiusura della strada comunale della val ferret e sopralluoghi tecnici

La chiusura della strada comunale della val ferret a courmayeur è scattata nella serata di ieri in seguito a smottamenti causati dalle forti precipitazioni. Dopo segnalazioni di pericolo e danni lungo il percorso, l’amministrazione ha deciso di vietare il transito per evitare rischi a pedoni e veicoli. I tecnici incaricati hanno immediatamente effettuato un sopralluogo aereo in elicottero per valutare la situazione dall’alto. Durante il volo, hanno individuato i punti critici, principalmente tra le zone di meyen e pra sec, dove si sono accumulati detriti e fango nei corsi d’acqua.

Interventi urgenti dopo i sopralluoghi

La verifica ha confermato la necessità di intervenire tempestivamente per pulire gli alvei dei torrenti e consolidare le aree a rischio. La decisione sulla proroga della chiusura e sulla programmazione degli interventi è stata presa in accordo con la commissione idrogeologica locale, in modo da garantire una risposta adeguata e coordinata.

Interventi di pulizia e finestre temporanee per il transito

Per tutta la giornata di oggi, i lavori di pulizia si concentreranno sugli alvei dei torrenti tra meyen e pra sec, aree interessate da accumuli detritici e potenziali nuove frane. L’obiettivo è rimuovere il materiale instabile e favorire il corretto deflusso delle acque.

Nonostante la chiusura, è stato consentito il transito limitato per i dipendenti delle attività presenti nella zona e per gli ospiti delle strutture ricettive. Il passaggio a piedi o con mezzi piccoli sarà possibile in due fasce orarie: dalle 12.30 alle 13.30 e poi dalle 18 alle 18.30. I movimenti devono essere organizzati in questi intervalli per evitare interferenze con i lavori di pulizia e garantire la sicurezza.

Ieri sera, poco prima della chiusura definitiva, una cinquantina di persone erano potute uscire in discesa per lasciare la valle e raggiungere courmayeur.

Aggiornamenti sulle condizioni nelle altre zone

Oltre ai smottamenti nella val ferret, la perturbazione ha generato eventi localizzati di fango e detriti anche in altri punti della valle d’aosta. A la palud si è verificata un’esondazione di fango, mentre a praz moulin è stata segnalata una colata detritica. Sulla strada che porta al rifugio elena sono comparsi accumuli simili, segno che le recenti piogge hanno impattato diversi versanti montani.

Situazione nella val veny e misure precauzionali

La val veny, vicina alla val ferret, non ha invece subito danni rilevanti, ma per misure di sicurezza è stata chiusa la pista camionabile utilizzata per gli accessi e i lavori. Questo divieto riguarda il traffico veicolare e anche quello pedonale, per prevenire rischi legati a provocazioni di nuovi smottamenti o caduta massi sulle vie di collegamento.

Le autorità locali mantengono alta l’attenzione sull’evolversi delle condizioni meteo e sullo stato delle strade. Il mandato è evitare che il passaggio di mezzi o persone possa compromettere le operazioni in corso o esporre la popolazione a pericoli inutili. Sul territorio sono presenti squadre di emergenza e operai impegnati nelle verifiche.

L’aggiornamento tempestivo da parte del comune di courmayeur rappresenta un elemento fondamentale per la gestione della sicurezza e la programmazione delle attività future nella zona montana, ancora sensibile alle variazioni climatiche e alle frane improvvise.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.