Home News Sicilia orientale si organizza con rifugi climatici e punti di assistenza per l’ondata di calore estiva
News

Sicilia orientale si organizza con rifugi climatici e punti di assistenza per l’ondata di calore estiva

Share
Share

Le temperature sopra la media stanno colpendo la Sicilia orientale. I comuni interessati hanno messo in campo diverse misure per aiutare la popolazione a proteggersi dal caldo eccessivo. Dalle aperture di rifugi temporanei a servizi sanitari mobili, queste iniziative mirano a prevenire problemi di salute, soprattutto tra gli anziani e le fasce più vulnerabili.

Apertura dei rifugi climatici a siracusa per fronteggiare le temperature elevate

A Siracusa il Comune ha allestito vari spazi detti “rifugi climatici” per offrire un luogo fresco durante le ore più calde, dalle 11 alle 18. Il più recente è stato attivato oggi a Cassibile, presso la sede della circoscrizione di via delle Margherite 2, dove la protezione civile locale supervisiona l’area. Questi rifugi sono presidiati dalla polizia municipale, che garantisce ordine e assistenza. Già attivi altri punti in città, come l’Urban Center, il Centro anziani di via Foti 38, e le sedi delle Circoscrizioni Acradina e Belvedere. Ad Ortigia, in piazza Archimede, si trova un’ambulanza della Croce rossa pronta a intervenire in caso di emergenze. L’idea è assicurare un sostegno capillare in luoghi facilmente raggiungibili, soprattutto per chi non può rimanere al fresco nelle proprie abitazioni.

Il presidio di Riposto per i più vulnerabili

A Riposto, sul versante catanese, il Comune ha stretto una collaborazione con il comitato Jonico etneo della Croce rossa italiana. Da oggi e fino al 27 luglio, rimarrà attivo un presidio in piazza del Commercio, una delle aree più frequentate della cittadina. Il servizio funzionerà dalle 9 alle 13.30 per fornire assistenza, monitoraggio sanitario e un punto di sollievo per chi soffre particolarmente il caldo. Questa iniziativa nasce per sostenere le persone più esposte ai rischi dell’alta temperatura, in modo da prevenire interventi di emergenza. Il municipio segnala che l’obiettivo è mantenere un presidio continuo in una zona centrale, così da intercettare anziani o cittadini che potrebbero andare incontro a problemi legati alla salute.

Misure di prevenzione ad acireale per incendi e caldo: attivo il centro operativo comunale

Sempre nella provincia di Catania, il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, ha confermato l’attivazione del Centro operativo comunale per affrontare la situazione. Il Coc resterà attivo fino a quando persisterà l’allerta per le temperature elevate e il rischio incendi previsto dalla protezione civile regionale. L’amministrazione si avvale anche dell’aiuto volontario di associazioni come Arcicaccia, Croce rossa e Misericordia. I volontari stanno fornendo supporto in tutta la città, effettuando controlli e assistendo la popolazione. L’obiettivo è contenere i disagi causati dal caldo intenso e intervenire prontamente per evitare situazioni di emergenza. Queste misure confermano l’attenzione delle autorità locali alla sicurezza pubblica nei momenti di maggiore pericolo.

Coordinamento territoriale per il caldo estremo

Il territorio della Sicilia orientale sta dunque adottando risposte concrete e coordinate per proteggere i cittadini dal caldo estremo, tutelando particolarmente chi è più esposto a rischi di salute.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.