Home News Scossa di terremoto di magnitudo 3.2 colpisce il friuli vicino a verzegnis senza causare danni
News

Scossa di terremoto di magnitudo 3.2 colpisce il friuli vicino a verzegnis senza causare danni

Share
Share

Questa sera il territorio del Friuli ha registrato un evento sismico di entità moderata. La scossa, localizzata a breve profondità, è stata percepita in diverse aree limitrofe senza però generare danni a persone o edifici. I dati ufficiali confermano le coordinate del fenomeno e l’orario esatto.

Impatto e percezione del terremoto nelle zone interessate

La scossa è stata sentita nell’arco di qualche chilometro intorno all’epicentro, con segnalazioni soprattutto dalla zona della Carnia, territorio montano situato nel nord-est del Friuli. Nonostante la vibrazione del terreno sia stata percepita da chi si trovava all’interno degli edifici o all’aperto, non si segnalano danni a persone o cose a seguito di questo episodio.

La protezione civile regionale ha confermato l’assenza di conseguenze gravi, sottolineando che le verifiche sul posto non hanno evidenziato criticità. Gli edifici nelle aree limitrofe risultano integri e non vi sono state chiamate d’emergenza collegate, il che indica una buona risposta delle strutture nei confronti di scosse di questa intensità.

Gli abitanti sono stati comunque invitati alla prudenza e a segnalare eventuali situazioni anomale, come crepe su muri o altri danni che potrebbero manifestarsi in seguito. Fenomeni simili non sono inattesi in Friuli, regione già soggetta negli anni passati a eventi sismici di diversa entità, ma quasi sempre gestiti senza particolari problemi.

Dettaglio dell’evento sismico nel friuli

Alle 22:52 di questa sera la protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia ha segnalato una scossa di terremoto con magnitudo 3.2 sulla scala Richter. L’epicentro è stato individuato a soli 4 chilometri di profondità, un valore piuttosto basso che tende a rendere il sisma più avvertibile sulla superficie. Il punto geografico preciso si trova 2 chilometri a ovest del comune di Verzégni, in provincia di Udine.

Questa posizione fa parte dell’area montuosa della Carnia, nota per una certa attività sismica dovuta alla complessità delle faglie nella zona alpina. Il fatto che la scossa sia stata rilevata a bassa profondità e vicino a centri abitati ha fatto sì che molte persone la percepissero chiaramente, soprattutto negli stessi comuni della Carnia e nei territori limitrofi.

La magnitudo di 3.2 indica sì un terremoto di moderata intensità, in grado di causare un moto del terreno percepibile ma raramente provocare danni alle strutture. Gli strumenti di monitoraggio locali e nazionali hanno registrato il fenomeno in tempo reale, confermando sia la posizione che l’orario esatto della scossa.

Caratteristiche sismiche della zona di verzegnis e friuli

La zona che comprende Verzegnis e la Carnia si colloca in un’area soggetta a frequenti ma generalmente lievi movimenti della crosta terrestre. La natura geologica di questo tratto alpino crea tensioni che si rilasciano periodicamente con scosse di magnitudo variabile.

Terremoti come quello di oggi confermano la presenza di una rete di faglie attive anche in Friuli Venezia Giulia, monitorate costantemente dagli enti competenti. La profondità ridotta amplifica la sensazione del sisma sulle località vicine, ma non implica necessariamente danni gravi. Le abitazioni di queste aree perlopiù dispongono di sistemi antisismici minimi, adeguati alle caratteristiche storiche del territorio.

La protezione civile continua a sorvegliare l’attività sismica nella regione per intervenire prontamente se necessario. Precedenti episodi in Friuli hanno richiesto verifiche tempestive ma raramente hanno provocato situazioni di emergenza. La risposta istituzionale resta pronta, con il supporto dei centri di ricerca che update sulle condizioni geologiche.

Questa nuova scossa conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione sul rischio sismico, anche in zone dove gli eventi più intensi sono rari ma possibili, come testimonia la storia recente del Friuli.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.