Home News Operaio schiacciato da tegole in un cantiere stradale a Selvanizza, grave trasferito all’ospedale di Parma
News

Operaio schiacciato da tegole in un cantiere stradale a Selvanizza, grave trasferito all’ospedale di Parma

Share
Share

Un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio di 63 anni nella mattinata di oggi a Selvanizza, frazione del Comune di Palanzano, in provincia di Parma. L’uomo è rimasto schiacciato mentre stava scaricando delle tegole su un cantiere situato lungo la strada statale Massese, nota anche come via della Torre. L’intervento immediato del 118 ha permesso il trasferimento urgente in elicottero all’ospedale Maggiore di Parma, dove è ricoverato in condizioni gravi. Sul luogo dell’incidente sono giunti i carabinieri e i tecnici della medicina del lavoro dell’Azienda Usl di Parma, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause e la dinamica dell’incidente.

Descrizione dell’incidente e primo intervento: cosa è successo a Selvanizza

L’incidente si è verificato intorno alle 6.30 di mattina nel cantiere posizionato lungo la statale Massese, all’altezza della frazione Selvanizza, nel comune di Palanzano. Secondo una prima ricostruzione fornita dalle forze dell’ordine intervenute sul posto, l’operaio stava eseguendo operazioni di scarico di alcuni materiali, in particolare tegole, quando è rimasto schiacciato. Le esatte modalità dell’evento sono tuttora in fase di verifica, ma sembra che un peso eccessivo o un movimento improvviso durante la manovra abbiano causato la caduta o il ribaltamento delle tegole sul lavoratore.

Immediatamente è stato lanciato l’allarme e sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con un’ambulanza e l’elicottero. La scelta di utilizzare il velivolo ha indicato la gravità dell’incidente, consentendo il rapido trasferimento dell’operaio al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore di Parma. Qui, i medici lo hanno preso in cura, attestando condizioni critiche. Non sono state rese note informazioni più specifiche sulle lesioni riportate, ma la situazione resta monitorata dai medici.

Indagini in corso e presenza di forze dell’ordine e tecnici della medicina del lavoro

All’arrivo dei soccorsi, contemporaneamente si sono portati sul luogo anche i carabinieri, chiamati a svolgere la loro usuale attività di controllo e ricostruzione della dinamica. A loro si sono aggiunti i tecnici della medicina del lavoro dell’Azienda Usl di Parma, incaricati di verificare il rispetto delle normative di sicurezza e i fattori che hanno contribuito all’incidente. L’attenzione degli investigatori si concentra su ogni dettaglio, dall’organizzazione del cantiere alla posizione delle attrezzature, così come sull’eventuale presenza di dispositivi di protezione individuale da parte dell’operaio coinvolto.

Le autorità svolgono sopralluoghi e raccolgono testimonianze tra i colleghi e responsabili aziendali. L’obiettivo è stabilire con precisione le cause del ferimento e capire se vi siano responsabilità dirette o sistemiche. Questi accertamenti contribuiranno anche a individuare eventuali azioni preventive per evitare che episodi simili si ripetano in altri contesti lavorativi. Il caso si inserisce nel quadro delle normative italiane sulla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai rischi nei cantieri stradali e nell’edilizia.

Condizioni e trasferimento dell’operaio, ruolo dell’ospedale maggiore di Parma

Il tempestivo intervento del 118 con l’elicottero ha permesso di trasportare l’operaio al Maggiore di Parma riducendo i tempi di soccorso in una fase cruciale per la sua sopravvivenza. La scelta di questo tipo di trasporto indica una situazione clinica grave, che richiede cure immediate e specialistiche. L’ospedale Maggiore di Parma possiede reparti di emergenza e traumi attrezzati per gestire casi di incidenti sul lavoro.

Al momento dell’arrivo, il reparto di pronto soccorso ha attivato procedure specifiche di emergenza per stabilizzare l’uomo. Lo staff medico ha diagnosticato lesioni derivanti dalla compressione da carico pesante, e sono in corso trattamenti per limitare danni e complicanze. La prognosi resta riservata ma monitorata con attenzione. L’intervento precoce delle squadre sanitarie ha contribuito a garantire una risposta rapida, riducendo il rischio di peggioramento delle condizioni.

Ruolo multidisciplinare in ospedale e futuro percorso terapeutico

L’ospedale rappresenta un punto di riferimento per la provincia in casi simili, fornendo competenze specifiche nella gestione dei traumi da incidente sul lavoro. In questo quadro, si stanno anche prevedendo ulteriori esami strumentali per comprendere l’entità del danno e pianificare l’eventuale percorso chirurgico o riabilitativo. La presenza di diverse figure professionali consente un approccio multidisciplinare per affrontare la complessità del quadro clinico.


Il lavoro degli inquirenti e dei tecnici sanitari prosegue ora con attenzione per accertare ogni aspetto di quanto accaduto. L’episodio di Selvanizza riporta l’attenzione su rischi ancora presenti nei cantieri, sottolineando quanto sia necessario il rispetto rigoroso delle procedure di sicurezza e la vigilanza continua durante operazioni delicate come lo scarico di materiali pesanti. Gli aggiornamenti sulle condizioni dell’operaio e sull’esito delle indagini saranno forniti in prossimi comunicati ufficiali.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.