Home News Nido abusivo scoperto a torrevecchia: chiusura immediata e sanzioni per la titolare
News

Nido abusivo scoperto a torrevecchia: chiusura immediata e sanzioni per la titolare

Share
Share

nel quartiere di torrevecchia a roma, la polizia locale ha smantellato un nido per bambini operativo senza autorizzazioni. l’intervento ha portato alla chiusura della struttura e a sanzioni amministrative per la titolare, scaturite dai controlli degli agenti del xiv gruppo montemario.

Scoperta dell’attività irregolare nella struttura di torrevecchia

l’operazione è avvenuta pochi giorni fa quando gli agenti del xiv gruppo montemario hanno condotto controlli di polizia amministrativa volti a verificare la regolarità delle attività educative sul territorio. in una struttura dichiarata come nido per l’infanzia, gli operatori hanno trovato una gestione completamente abusiva, priva dei titoli autorizzativi necessari previsti dalla normativa vigente.

all’interno del locale sono stati rintracciati sei bambini, con età compresa tra i 4 mesi e i 4 anni. la presenza dei piccoli senza adeguate certificazioni ha spinto gli agenti a richiedere l’intervento immediato dei genitori per garantire la sicurezza dei minori e procedere con il riaffido. la scoperta di un’attività di questo tipo evidenzia le problematiche legate al rispetto delle norme poste a tutela della prima infanzia.

Provvedimenti e conseguenze per la titolare della struttura

la donna responsabile della gestione, una italiana di 38 anni, è stata immediatamente sanzionata con una multa di circa 5mila euro. l’importo riflette la gravità dell’irregolarità, essendo il nido privo di qualsiasi titolo permissivo per la conduzione della struttura educativa. contestualmente, la polizia locale ha ordinato la chiusura immediata del nido, revocando ogni attività fino a nuova autorizzazione ufficiale.

oltre alla misura economica e alla chiusura forzata, gli agenti hanno redatto un rapporto informativo da inviare agli organi competenti. ciò consentirà agli uffici preposti di valutare eventuali ulteriori azioni amministrative o penali e monitorare l’evolversi della situazione sul territorio. nel frattempo, le attività di verifica proseguono per accertare eventuali altre violazioni simili.

L’importanza dei controlli per la sicurezza infantile nelle strutture educative

questo caso pone l’attenzione sull’esigenza di vigilanza costante sulle strutture che ospitano bambini piccoli. l’assenza di autorizzazioni comporta rischi concreti per la salute e il benessere dei minori, soprattutto quando si tratta di fasce di età delicate come quella da 0 a 3 anni. le norme servono a garantire standard di sicurezza, personale qualificato e ambienti a misura di bambino.

l’intervento tempestivo della polizia locale ha evitato potenziali situazioni di rischio. non è raro, purtroppo, che attività senza permessi si diffondano soprattutto in zone periferiche della città, dove il controllo può essere più complesso. il presidio delle forze dell’ordine e i controlli mirati sono strumenti fondamentali per impedire tali irregolarità e assicurare che i bambini usufruiscano di servizi adeguati e sicuri.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.