Il cinema d’animazione ha il potere di trasportarci in mondi fantastici, raccontando storie attraverso la bellezza di immagini in movimento. Quest’anno, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore, noto come Imaginaria, torna a Conversano per la sua 23/a edizione, promettendo di stupire il pubblico con una selezione di opere che celebrano questa poesia visiva.
Dal 17 al 24 agosto 2025, Conversano diventerà il palcoscenico di un evento che mette in mostra il meglio del cinema d’animazione. Saranno ben 104 le opere in concorso, provenienti da 36 paesi, un risultato eccezionale considerando le 3400 iscrizioni ricevute. Questo festival, fondato e promosso dall’Associazione Atalante aps e diretto da Luigi Iovane, rappresenta un’importante vetrina per i cineasti e gli artisti dell’animazione, offrendo un’opportunità unica per presentare il loro lavoro a un pubblico appassionato e a esperti del settore.
la varietà delle opere in concorso
Imaginaria si distingue non solo per la qualità delle opere selezionate, ma anche per la varietà delle tecniche utilizzate. Le opere in concorso abbracciano una gamma di stili che riflettono la creatività e l’innovazione degli artisti contemporanei:
- Animazione disegnata a mano
- Stop motion
- Animazioni in 2D
- Animazioni in 3D
Molti dei film presentati saranno in anteprima regionale o nazionale, offrendo così al pubblico la possibilità di vedere opere che non sono ancora state proiettate altrove.
un festival di prestigio
Un elemento di grande prestigio per Imaginaria è la sua recente inclusione nell’elenco dei festival qualificanti per gli Oscar. L’opera vincitrice nella Main Competition avrà l’opportunità di ambire a una nomination nella categoria Best Animated Short Film della 98/a edizione degli Academy Awards. Questo riconoscimento non solo aumenta il profilo del festival, ma offre anche ai cineasti una piattaforma per farsi notare a livello internazionale.
La giuria di quest’anno è composta da alcuni dei principali esperti nel campo dell’illustrazione e dell’animazione, come Fabienne Wagenaar, Margherita Giusti, Maria Anestopoulou, Marino Guarnieri e Yiorgos Tsangaris. Questi professionisti apporteranno la loro esperienza e il loro occhio critico per valutare le opere in concorso, garantendo che i premi siano assegnati a lavori di alta qualità.
eventi speciali e laboratori
Tra gli ospiti più attesi di questa edizione c’è Michel Ocelot, un maestro indiscusso dell’animazione. Durante il festival, Ocelot riceverà il Premio alla carriera 2025 e avrà l’opportunità di incontrare il pubblico, offrendo uno sguardo privilegiato sul suo processo creativo.
Imaginaria offre anche una serie di laboratori dedicati ai più giovani, permettendo ai partecipanti di esplorare diverse tecniche di animazione, tra cui:
- Disegno
- Serigrafia
- Stop motion
Questi laboratori sono un’opportunità preziosa per ispirare la prossima generazione di artisti e cineasti, incoraggiandoli a esprimere la loro creatività attraverso il mezzo dell’animazione.
Oltre ai laboratori, il festival prevede incontri con gli autori e masterclass con professionisti del settore, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire il proprio interesse per il cinema d’animazione. Un’altra novità di quest’edizione è la mostra personale del fumettista e illustratore Manuel Fior, che presenterà le sue opere e il suo stile distintivo.
La cerimonia di apertura, prevista per domenica 17 agosto alle 22, vedrà l’esibizione di Nino Gvilia, il cui folk minimalista promette di incantare il pubblico. La rassegna si concluderà domenica 24 agosto alle 21.30 con “Pitecus”, lo spettacolo teatrale cult del duo Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che celebra quest’anno il suo trentennale.
In un’epoca in cui il cinema d’animazione sta vivendo una rinascita, festival come Imaginaria svolgono un ruolo cruciale nel sostenere e promuovere l’arte dell’animazione d’autore. Questa manifestazione non è solo un evento, ma una celebrazione della creatività e dell’immaginazione, un’opportunità per scoprire storie che parlano all’anima e per connettersi con artisti di tutto il mondo.