Home News La cina compra petrolio dalla russia e iran nonostante le sanzioni, dice il segretario al tesoro scott bessent
News

La cina compra petrolio dalla russia e iran nonostante le sanzioni, dice il segretario al tesoro scott bessent

Share
Share

La politica energetica di Pechino continua a suscitare attenzione internazionale, in particolare per le importazioni di petrolio proveniente da paesi sotto sanzioni come Russia e Iran. Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha affrontato il tema nel corso di un’intervista rilasciata a Cnbc, sottolineando l’importanza di discutere con la Cina su questa questione delicata.

La posizione della cina sulle importazioni di petrolio russo e iraniano

La Cina resta tra i principali acquirenti di greggio proveniente sia dalla Russia che dall’Iran. Entrambi i paesi sono soggetti a restrizioni economiche imposte da vari governi occidentali, che mirano a limitare le entrate derivanti dalla vendita di risorse energetiche. Nonostante ciò, Pechino continua a mantenere attivi rapporti commerciali in questo settore, approfittando in parte del calo delle forniture da altri fornitori globali.

Il sostegno della Cina a queste importazioni è legato alla sua necessità di garantire continuità nelle forniture energetiche. Il mercato interno cinese, infatti, richiede un consistente afflusso di petrolio per sostenere l’industria e la crescita economica. Dalla parte russa e iraniana, le vendite verso Pechino rappresentano una delle principali fonti di guadagno, vista la pressione delle sanzioni occidentali.

L’intervento di scott bessent sulle relazioni energetiche con la cina

Scott Bessent ha definito la questione degli acquisti di petrolio da parte della Cina un tema su cui “potremmo parlarne”, indicando la volontà degli Stati Uniti di aprire un dialogo diretto con Pechino. Questo suggerisce un approccio diplomatico volto a confrontarsi sui rischi e sugli impatti legati all’acquisto di risorse da paesi sanzionati.

L’interesse statunitense negli scambi commerciali energetici con la Cina riflette una crescente attenzione nei confronti delle dinamiche geopolitiche. Le importazioni cinesi influiscono infatti non solo sull’economia di Russia e Iran, ma anche sull’efficacia delle sanzioni imposte a questi paesi. Bessent ha richiamato quindi la necessità di discutere per trovare possibili modalità di gestione condivisa o almeno maggiore trasparenza nelle transazioni.

Implicazioni geopolitiche del commercio energetico tra cina, russia e iran

L’acquisto di petrolio russo e iraniano da parte della Cina complica gli sforzi di isolamento economico contro questi paesi. In particolare, il volume delle importazioni contribuisce a sostenere i flussi di denaro che Mosca e Teheran utilizzano per finanziare le loro attività su scala internazionale.

Questa situazione intacca anche il quadro delle alleanze e degli equilibri politici in Asia e nel mondo. Pechino appare come un attore che, senza aderire direttamente alle sanzioni occidentali, si muove in modo da tutelare i propri interessi economici e strategici. Il mantenimento di questi legami energetici con Russia e Iran pone domande sul futuro delle relazioni bilaterali tra Cina e Stati Uniti.

Sicurezza energetica e scenari futuri

Al contempo, questioni legate alla sicurezza energetica diventano sempre più rilevanti per i governi occidentali, che stanno valutando risposte per limitare le conseguenze di questi flussi commerciali. La capacità della Cina di negoziare o confermare accordi di fornitura di petrolio a lungo termine potrebbe modificare gli scenari già consolidati nel mercato globale delle commodity.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.