Home News i nipoti di luigi alessandro rivellini tornano a vitulano dopo oltre un secolo dall’emigrazione
News

i nipoti di luigi alessandro rivellini tornano a vitulano dopo oltre un secolo dall’emigrazione

Share
Share

Un viaggio alle radici di una famiglia che ha lasciato Vitulano nel 1920 si è concluso con la visita dei discendenti negli stessi luoghi di origine. Dopo molte ricerche e decenni di lontananza, i nipoti di luigi alessandro rivellini hanno raggiunto il paese sannita per riportare a nuova vita la memoria del loro bisnonno.

il ritorno a vitulano dopo cent’anni: chi sono i discendenti di luigi alessandro rivellini

Luigi alessandro rivellini nacque nel 1893 a Vitulano, piccoli comune in provincia di Benevento. Verso il 1920 lasciò il Sannio per trovare fortuna negli Stati Uniti. Non fece più ritorno in Italia. Più di cento anni dopo, due coppie statunitensi, formate da daniel rivellini e sua moglie margaret, e da armando junior rivellini e sua moglie dawn, hanno deciso di recuperare la traccia delle loro origini. Questi quattro discendenti, legati dalla figura del nonno emigrato, hanno affrontato un viaggio nel territorio che diede i natali all’avo, per toccare con mano quel mondo di partenza e tentare di incontrare possibili parenti ancora residenti.

Testimonianze e documenti alla scoperta delle radici

I nipoti di luigi alessandro hanno portato con sé documenti, fotografie e storie ascoltate in casa, per conferire corpo a un racconto familiare interrotto. Le ricerche li hanno guidati fino a vitulano, dove hanno potuto verificare le connessioni anagrafiche e mettere a fuoco gli spazi che furono abitati da chi li ha preceduti.

L’accoglienza a vitulano: volontariato e istituzioni coinvolti nella visita

L’arrivo dei discendenti ha suscitato interesse nella comunità locale. In particolare, alcuni volontari del servizio civile universale hanno accolto con passione queste presenze americane, offrendo il loro tempo per fare da guide nel centro storico di vitulano. I volontari hanno condiviso luoghi, storie e tradizioni in occasione di una visita culturale organizzata appositamente.

La partecipazione delle autorità locali

Il sindaco raffaele scarinzi insieme al suo vice francesco matarazzo ha partecipato all’incontro con i rivellini. Insieme hanno manifestato apprezzamento per la visita, riconoscendo il valore di questi passaggi per la memoria collettiva. Anche pietro rivellini, presidente del consiglio comunale e portatore dello stesso cognome, ha preso parte frequentemente all’iniziativa. Questi legami hanno favorito momenti di scambio fra i rifugiati americani e la comunità locale, che si è mostrata interessata a ricucire i fili di un albero genealogico che si era spezzato.

radici, memoria e identità: riflessioni emerse dalla visita dei discendenti di rivellini

L’incontro con i nipoti di luigi alessandro rivellini ha rappresentato una tappa importante per alimentare il senso di appartenenza e ricordare il significato delle radici familiari. Il sindaco raffaele scarinzi ha sottolineato come quell’evento fosse anche un momento per riscoprire il patrimonio culturale, artistico e umano del paese di vitulano. La visita ha portato a riflettere sul valore della memoria, che unisce generazioni lontane e rende solide le identità.

L’intenzione di ricostruire legami familiari

I discendenti hanno manifestato l’intento di ricostruire i rapporti con eventuali rami rimasti in italia, allargando così la loro rete familiare. La comunità locale si è dimostrata pronta a sostenere queste relazioni, considerate un ponte per rinsaldare legami ormai lontani nel tempo e nello spazio. L’appuntamento ha consegnato a tutti un’occasione per considerare le migrazioni non solo come strappi, ma come storie che tornano a intrecciarsi nel presente.

Il viaggio dei nipoti di luigi alessandro rivellini a vitulano conferma come i legami famigliari possano superare decenni e oceani, ricreando connessioni che si pensavano perdute. Sullo sfondo, la piccola comunità sannita si propone come testimone di quei percorsi umani e storici.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.