Il Giffoni Film Festival rappresenta un’importante occasione per i giovani di esplorare le fragilità e le ingiustizie della vita attraverso il linguaggio del cinema. La giornata del 20 luglio ha visto le giovani giurie immergersi in un panorama cinematografico ricco di storie significative, incentrate sul tema dell’edizione 2025: “Diventare Umani”. Questo tema affronta questioni cruciali, come le fragilità familiari, le ingiustizie sociali, le sfide dell’adolescenza e la ricerca dell’identità personale.
Un festival che promuove il dialogo
Il festival, che si svolge annualmente a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, offre uno spazio di dialogo e confronto. Qui, i giovani possono esprimere le loro opinioni e condividere esperienze. Quest’anno, le opere in concorso si distinguono per la loro capacità di affrontare tematiche delicate, evidenziando come le ingiustizie e le fragilità possano influenzare il percorso verso la crescita e l’autoaccettazione.
Film da non perdere
-
Soft Leaves di Miwako van Weyenberg (Generator +13) – La storia di Yuna, una ragazza che deve affrontare il ritorno della madre e l’arrivo di una sorellastra, evidenzia la complessità delle relazioni familiari e la ricostruzione dei legami interrotti.
-
Cuerpo Celeste di Nayra Ilic García (Generator +16) – Ambientato nel Cile degli anni ’90, il film segue Celeste, che affronta la perdita del padre e l’assenza emotiva della madre, mostrando il legame tra crescita personale e dinamiche storiche.
-
Surviving Earth di Thea Gajic (Generator +18) – Racconta la storia vera di Vlad, un musicista fuggito dalla guerra, che deve affrontare i traumi del passato e la ricerca di una connessione autentica con la figlia Maria.
-
Bird of a Different Feather di Manohara (Elements +10) – La storia di Sonia, una dodicenne affetta da albinismo, affronta discriminazioni e difficoltà scolastiche, sottolineando l’importanza della diversità e dell’accettazione di sé.
-
Super Charlie di Jon Holmberg (Elements +6) – Un film avventuroso che segue Wille, un bambino che sogna di diventare un supereroe, e il suo neonato fratellino con veri superpoteri.
-
Becoming Roosi di Margit Lillak – Un documentario che esplora le complessità della Generazione Z attraverso la crescita di Roosi, figlia di un’attivista che vive in un ecovillaggio.
Un punto di riferimento per la cultura giovanile
In sintesi, il Giffoni Film Festival si conferma come un punto di riferimento per la cultura cinematografica giovanile, offrendo una piattaforma per storie che parlano di fragilità, ingiustizie e dell’essenza di ciò che significa diventare umani. Le opere presentate non solo intrattengono, ma invitano a una riflessione profonda su temi universali e attuali, stimolando il dibattito e la crescita personale tra le nuove generazioni.