Home News Eventi del 22 luglio 2025 tra politica, cultura, sport e incontri internazionali
News

Eventi del 22 luglio 2025 tra politica, cultura, sport e incontri internazionali

Share
Share

Il 22 luglio si presenta come una giornata ricca di appuntamenti in tutta Italia e all’estero, con eventi che spaziano dalla politica alla cultura, dallo sport alle questioni internazionali. Dalle decisioni parlamentari a Roma, ai momenti istituzionali, fino a manifestazioni sportive di rilievo come gli europei femminili di calcio e il Tour de France, gli occhi restano puntati su eventi di rilievo nazionale e globale.

Appuntamenti istituzionali a roma: politica e giustizia al centro

A Roma si concentrano numerose attività politiche e istituzionali. Palazzo del Quirinale apre la giornata alle 17:00 con l’incontro tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e una delegazione dell’Assemblea parlamentare della Nato. Questo appuntamento segue l’intervento del presidente della Camera Lorenzo Fontana previsto alle 16:30, sempre nella capitale, in sala del Cavaliere, dove celebrerà i settant’anni dell’Assemblea parlamentare. Poco prima, alle 16:30, Palazzo Chigi ospita la riunione del Consiglio dei Ministri, dove si attendono decisioni su temi chiave di governo.

La questione giuridica è al centro della giornata in Senato: alle 14:30 è prevista la discussione finale sulla riforma della separazione delle carriere della magistratura, accompagnata dal voto finale. Il Senato voterà pure sul disegno di legge che introduce il reato di femminicidio, una normativa attesa da tempo per combattere la violenza di genere. L’attenzione su questi temi è alta anche per le ripercussioni che avranno sull’ordinamento e sulle garantìe giudiziarie italiane.

Aspetti economici e ambientali nelle presentazioni pubbliche

Nel pomeriggio, alle 15:00, Poste Italiane mostra la propria relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, accompagnata dalla presentazione dei risultati del secondo trimestre e del primo semestre. Questi dati saranno letti con interesse dagli analisti e dagli operatori di mercato per capire la traiettoria economica e strategica del gruppo.

La mattina inizia invece con un evento dedicato all’ambiente e alla transizione energetica. Il Gse, con il ministero dell’Ambiente, presenta il documentario “La transizione possibile”, alle 10:00 nell’auditorium di viale Maresciallo Pilsudski a Roma. Il lavoro del regista Luca Pagliari punta a illustrare le sfide e le opportunità legate alla difesa dell’ambiente, in presenza del ministro Francesco Pichetto Fratin e del presidente del Gse Paolo Arrigoni.

Lavoro e mercato: focus sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi

All’interno di un clima sociale teso, alle 15:00 in Cnel, sala Marco Biagi, Fipe-Confcommercio presenta un manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. Il tema riguarda la concorrenza sleale e il rispetto delle norme sul lavoro nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. Interverranno la ministra del Lavoro Elena Calderone, il presidente del Cnel Renato Brunetta e il presidente della Fipe Massimo Stoppani. Questo manuale sarà uno strumento utile per contrastare pratiche scorrette e migliorare la tutela dei lavoratori.

Incontri con i giovani e cerimonie diplomatiche

A Giffoni Valle Piana, nella Cittadella del Cinema, il presidente dell’Inps Renato Fava, si confronta alle 11:30 con giovani tra 18 e 30 anni per presentare i servizi dell’istituto pensati proprio per loro. L’evento rappresenta un’occasione di dialogo diretto con le nuove generazioni rispetto alle politiche attive e alle prestazioni previdenziali.

Nel tardo pomeriggio a Villa Madama, alle 18:30, si svolge la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica di 46 nuovi funzionari diplomatici. La manifestazione vede la partecipazione del presidente di Confindustria Carlo Orsini, e segna un passaggio cruciale per la nuova classe dirigente diplomatica italiana. La cerimonia è seguita anche in diretta streaming per garantire massima trasparenza e partecipazione.

Eventi europei e internazionali: dalle sentenze alle crisi climatiche

A Strasburgo, la Corte europea dei diritti dell’uomo pronuncia una decisione su un ricorso di parlamentari che chiedevano un’indagine governativa sulla presunta interferenza russa nelle elezioni britanniche sotto il governo di Boris Johnson. Il verdetto avrà rilevanza per i temi della trasparenza elettorale e della sicurezza democratica in Europa.

New York vede il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres tenere un discorso sul clima e sulle energie rinnovabili. All’Onu, si riunisce anche il Consiglio di Sicurezza per discutere del multilateralismo e dei metodi per risolvere le controversie in modo pacifico.

Intanto, a Copenaghen, una riunione informale riunisce i ministri dell’Unione europea per la Giustizia e gli Affari Interni fino al 23 luglio, con l’obiettivo di confrontarsi su temi di sicurezza e cooperazione.

Cultura e sport: cinema, europei femminili e Tour de France

Nel campo culturale, alla Biblioteca dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia, alle 11:00, si presenta il programma dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025. L’evento rappresenta uno dei principali appuntamenti italiani per il cinema globale.

Sul fronte sportivo, due eventi raccolgono l’attenzione internazionale: a Ginevra alle 21:00 si disputa la semifinale degli Europei femminili di calcio tra Italia e Inghilterra, una sfida attesa dopo un torneo molto combattuto. Il Tour de France prosegue con la sedicesima tappa da Montpellier a Monte Ventoso, una delle frazioni più impegnative del classico evento ciclistico estivo. Entrambi gli appuntamenti saranno seguiti da appassionati e media di tutto il mondo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.