Home News Antonio Di Pietro smentisce il ritorno di Tangentopoli: «A Milano stiamo cercando soldi che non ci sono»
News

Antonio Di Pietro smentisce il ritorno di Tangentopoli: «A Milano stiamo cercando soldi che non ci sono»

Share
Antonio Di Pietro smentisce il ritorno di Tangentopoli: «A Milano stiamo cercando soldi che non ci sono»
Antonio Di Pietro smentisce il ritorno di Tangentopoli: «A Milano stiamo cercando soldi che non ci sono»
Share

L’ex pubblico ministero Antonio Di Pietro, noto per il suo ruolo nell’inchiesta Mani Pulite degli anni ’90, ha recentemente commentato l’attuale indagine a Milano che coinvolge il sindaco Giuseppe Sala. In un’intervista al Foglio, Di Pietro ha chiarito che non vi è alcun paragone tra la situazione attuale e quella di Tangentopoli. A suo avviso, l’approccio investigativo contemporaneo solleva diverse perplessità, poiché si basa su un metodo che potrebbe avere conseguenze negative per la città.

La natura dell’inchiesta

Di Pietro ha descritto l’indagine come una “pesca a strascico”, in cui non si indagano reati specifici, ma si esamina un intero fenomeno. Questo approccio, secondo lui, rischia di compromettere non solo i sospetti, ma anche le necessità urbanistiche di Milano. La città ha bisogno di professionisti esperti per gestire progetti complessi, come la costruzione di grattacieli, e non può permettersi di affidarsi a figure inesperte.

Differenze con il passato

La principale differenza tra l’attuale indagine e quella di Mani Pulite, sostiene Di Pietro, è che negli anni ’90 si cercava di scoprire chi riceveva tangenti. Oggi, invece, si parla di consulenze necessarie per il progresso della città. In un contesto di crescita come quello milanese, è cruciale affidarsi a esperti in grado di garantire risultati concreti.

Rischi di un processo mediatico

Un altro punto critico sollevato da Di Pietro è il rischio di una “maionese” di informazioni tra media e opinione pubblica. Questo potrebbe creare un processo mediatico che sovrasta il processo penale. Ha citato casi precedenti, come quello di Genova, dove un’indagine ha portato a dimissioni politiche prima di un effettivo giudizio.

Di Pietro ha anche espresso preoccupazione per la crescente “cultura del no” che criminalizza l’imprenditoria e lo sviluppo. Ha esemplificato questo fenomeno con l’opposizione a grandi opere come la Tav e il Tap, sottolineando che tali posizioni possono portare a un regresso piuttosto che a una crescita. Secondo lui, “la vera onestà non è dire no a prescindere, ma trovare un equilibrio tra vigilanza e progresso”.

In conclusione, la situazione attuale a Milano non riguarda solo la legalità e l’etica delle pratiche amministrative, ma anche il futuro della città stessa. È fondamentale che qualsiasi indagine proceda con cautela, rispettando il principio della presunzione di innocenza e garantendo una netta distinzione tra reati reali e necessità legittime di sviluppo. Le parole di Di Pietro servono da monito: Milano deve affrontare le sfide del futuro senza essere ostacolata da incertezze legali o politiche, mantenendo un ambiente favorevole per attrarre investimenti e talenti.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.