Home News Allerta vento da uragano a hong kong per il passaggio del tifone wipha: voli sospesi e scuole chiuse
News

Allerta vento da uragano a hong kong per il passaggio del tifone wipha: voli sospesi e scuole chiuse

Share
Share

Il tifone wipha si avvicina rapidamente alla costa meridionale cinese, portando le autorità di hong kong a emettere un’allerta vento da uragano, il livello massimo previsto dal sistema di allerta locale. Questo fenomeno ha imposto la chiusura delle scuole in città e la cancellazione di numerosi voli, mentre le condizioni meteorologiche peggiorano.

Il percorso e la potenza del tifone wipha

Intorno alle 10:00 ora locale di hong kong , wipha era a circa 60 chilometri a sud-est della città, con un’intensità in crescita. L’osservatorio meteorologico di hong kong ha segnalato che i venti hanno raggiunto velocità medie di almeno 118 chilometri all’ora, configurando un uragano nella definizione locale. L’allerta è stata quindi portata al livello più alto, identificato come t10. Questo livello indica condizioni estreme che richiedono massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità.

Parallelamente, le province cinesi di guangdong e hainan sono state messe in stato di preallerta, dato il probabile impatto del tifone. L’agenzia ufficiale xinhua ha confermato queste misure, sottolineando i rischi connessi alla tempesta in arrivo. Wipha segue un percorso che potrebbe causare forti danni nel sud della cina, dove già sono stati attivati piani di emergenza locali per far fronte a possibili allagamenti e interruzioni.

L’impatto a hong kong: trasporti, evacuazioni e condizioni meteo

In seguito all’allerta t10, le autorità aeroportuali di hong kong hanno provveduto a cancellare circa 500 voli previsti per domenica, con ulteriori 400 tratte che probabilmente subiranno ritardi. Questa misura riflette la volontà di evitare pericoli dovuti alle condizioni di vento forte e visibilità ridotta. Nei centri di accoglienza temporanea aperti dal governo si sono rifugiate più di 200 persone, principalmente residenti delle zone a rischio di inondazioni e smottamenti.

Le scuole di hong kong sono rimaste chiuse per precauzione, mentre i servizi ferroviari hanno ridotto le corse per limitare rischi legati al maltempo. I media locali hanno documentato onde alte e forti correnti al largo di heng fa chuen, un quartiere dell’est dell’isola, segno dell’arrivo imminente del tifone. Queste condizioni sottolineano l’intensità di wipha e le difficoltà che la popolazione si trova ad affrontare nelle ore successive alla comunicazione ufficiale.

Precedenti eventi e conseguenze nelle regioni limitrofe

Hong kong ha sollevato l’allerta t10 solo in alcune occasioni recenti, come durante il super tifone saola nel 2023, mostrando quanto siano rari questi picchi di pericolo. Wipha, oltre a minacciare l’area cinese, ha già provocato danni altrove: nelle filippine le autorità hanno segnalato due persone disperse a causa della tempesta.

Questi episodi evidenziano la portata del tifone e le sue conseguenze sul territorio regionale. Gli interventi delle autorità locali puntano a prevenire vittime e feriti, ma l’intensità delle condizioni meteorologiche richiede grande prudenza da parte degli abitanti e operatori nel sud della cina. La situazione rimane sotto stretto monitoraggio negli aeroporti e nei centri abitati più vulnerabili.

Gli sviluppi di wipha

Gli sviluppi di wipha saranno seguiti nelle prossime ore, mentre la tempesta avanza verso terra, guidando nuove decisioni da parte di chi deve garantire la sicurezza pubblica nelle aree colpite.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.