La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si prepara a rendere omaggio a Jane Campion, una delle registe più influenti del panorama cinematografico globale. Questa edizione, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, segna un’importante celebrazione della sua scuola di cinema, “A Wave in the Ocean”, fondata nel 2022 a Wellington, Nuova Zelanda. L’iniziativa di Campion mira a fornire opportunità ai giovani cineasti, riflettendo il suo impegno nel dare voce a nuove generazioni di artisti.
Durante il festival, saranno proiettati sette cortometraggi realizzati da allievi della scuola, offrendo una piattaforma internazionale a talenti emergenti. Tra questi, spicca “Lion Rock”, un’opera di Nick Mayow e Prisca Bouchet, che sarà presentata nella sezione Orizzonti Corti, dedicata a opere innovative e di alta qualità.
L’importanza dell’istruzione cinematografica
Jane Campion ha sempre sostenuto l’importanza di un’istruzione cinematografica accessibile. Durante un’intervista, ha espresso il suo rammarico per le difficoltà che i giovani cineasti affrontano nel trovare opportunità simili a quelle che ha avuto negli anni ’80. Ha dichiarato: “È fondamentale creare spazi dove i giovani possano confrontarsi e crescere artisticamente”. Questo approccio è stato alla base del workshop di “A Wave in the Ocean”, sponsorizzato da Netflix, che ha permesso agli studenti di lavorare a stretto contatto con Campion e la co-direttrice artistica Philippa Campbell.
Cortometraggi e riconoscimenti
I cortometraggi presentati al Lido offrono uno spaccato della freschezza e della varietà di voci che caratterizzano la nuova generazione di cineasti neozelandesi. Tra i titoli in programmazione, troviamo:
- “A Very Good Boy” di Samuel Te Kani
- “Girl Time” di Eleanor Bishop
- “Socks” di Todd Karehana
Alberto Barbera, direttore della Mostra, ha elogiato il lavoro degli studenti, affermando che è raro vedere un gruppo di studenti produrre opere con tale professionalità e talento. Ha inoltre espresso la speranza di vedere questi cineasti emergere nel campo del lungometraggio.
Un’eredità duratura
L’evento culminerà con una masterclass tenuta da Jane Campion, dove condividerà la sua esperienza e i principi che hanno guidato la creazione della scuola. Questo rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di apprendere direttamente da una delle figure più influenti del cinema contemporaneo.
Jane Campion è un nome che risuona nel panorama cinematografico mondiale, con una carriera costellata di riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Palma d’oro al Festival di Cannes per “Lezioni di piano” nel 1993 e il premio Oscar per la Miglior regia nel 2022 con “Il potere del cane”. Il suo impegno nel sostenere i giovani cineasti tramite “A Wave in the Ocean” rappresenta una visione di un’industria cinematografica più inclusiva e diversificata.
La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si preannuncia come un’importante celebrazione di creatività e innovazione, con un focus particolare sulla nuova generazione di cineasti neozelandesi. Grazie a Jane Campion e alla sua scuola, il futuro del cinema appare luminoso e ricco di possibilità.