Il luglio 2025 segna l’arrivo di un’ondata di caldo eccezionale che interesserà soprattutto il sud Italia, con le temperature previste oltre i 45 gradi in molte aree. Questa situazione coincide con l’inizio dell’esodo estivo, quando le strade si riempiono di vacanzieri e scattano i primi stop per i mezzi pesanti. Nei prossimi giorni le condizioni meteo e la viabilità saranno sotto scacco, soprattutto nelle regioni meridionali e lungo le principali arterie autostradali.
Bollini rossi e traffico intenso sulle principali arterie stradali
Oltre al caldo, chi si muove sulle strade dovrà fare i conti con un traffico intenso nelle prossime settimane. Già nel fine settimana il bollino rosso ha segnalato un elevato afflusso di veicoli, con rallentamenti e congestioni registrati sulle principali tratte.
La Polizia di Stato ha diffuso un bollettino che evidenzia come la seconda metà di luglio sarà critica per la viabilità, ma il vero picco si raggiungerà in agosto. Le prime due settimane del mese prossimo saranno caratterizzate da un aumento significativo del numero di veicoli, specialmente nelle ore tradizionali di partenza e rientro dai luoghi di vacanza.
I giorni critici di agosto
In particolare, le mattine di sabato 2 e sabato 9 agosto sono state contrassegnate dal bollino nero, segno di traffico particolarmente intenso con possibili difficoltà di circolazione. Le domeniche 3 e 10 agosto, così come i lunedì 4 e 11 agosto, manterranno un flusso elevato a causa dei rientri.
Il traffico pomeridiano della domenica e la mattinata del lunedì si confermano momenti di particolare congestione. I viaggiatori sono invitati a organizzarsi per evitare ore di punta.
Temperatura record e il fenomeno della “fiammata africana”
L’estate ha portato con sé una massa d’aria calda proveniente dall’Africa, che farà schizzare il termometro a livelli mai visti dal 2021. In Sicilia si potrebbero superare i 48 gradi, una soglia che rappresenterebbe un record europeo. Il caldo intenso interesserà dapprima la Sardegna, la Sicilia e la Puglia, con valori che toccheranno i 40 gradi fino a domenica.
Da lunedì la situazione si aggraverà: le zone interne tra Siracusa e Catania sfioreranno i 45 gradi, mentre tutto il meridione sarà interessato da temperature elevate. Questo scenario è favorito da un anticiclone che mantiene stabile e intensa la presenza del caldo, anche in zone centrali del paese. Già nel weekend alcune città come Palermo, Perugia, Bari, Cagliari, Campobasso e Roma si sono viste assegnare il bollino arancione per il rischio caldo.
L’ondata non si limiterà a provocare disagi termici ma condizionerà anche le attività quotidiane, con aumento dei consumi energetici, rischio di problemi sanitari per chi è esposto alle temperature estreme e allerta per i servizi di emergenza.
Conseguenze dell’ondata di caldo
“Il caldo intenso comporta una serie di problemi che spaziano dalla salute pubblica alla gestione dei servizi.” È previsto un incremento significativo della domanda energetica e un aumento delle chiamate ai servizi di emergenza.
Restrizioni e divieti per i mezzi pesanti durante l’esodo
Per mitigare i disagi legati al traffico, sono stati confermati i divieti di circolazione per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate nei giorni di punta. Questi divieti riguardano differenti fasce orarie tra luglio e agosto, in corrispondenza dei weekend di maggiore traffico.
Nel fine settimana in corso, i camion pesanti non potranno circolare sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. Lo stesso trattamento sarà applicato il weekend successivo, con divieti nella stessa fascia oraria di sabato 26 e domenica 27 luglio.
Agosto e i divieti più articolati
Ad agosto le limitazioni saranno più articolate: il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 22, il sabato dall’8 alle 22 e la domenica dalle 7 alle 22, giorni in cui si registrano partenze e controesodi con alta densità di veicoli. I divieti si attendono anche per alcune giornate di metà e fine mese, come il 15, il 17 e il 31 agosto, quando gli spostamenti saranno particolarmente intensi.
Queste misure puntano a snellire la circolazione nelle ore più critiche, cercando di ridurre i rischi di incidenti e rallentamenti gravi.
Gli automobilisti devono prepararsi a condizioni di viaggio impegnative, sia per il caldo intenso che per il volume del traffico. Il monitoraggio della situazione resterà costante, con messaggi di attenzione e aggiornamenti sulle condizioni meteo e stradali.