Home Spettacolo & TV Job Film Days: un evento speciale in onore di Paolo Griseri
Spettacolo & TV

Job Film Days: un evento speciale in onore di Paolo Griseri

Share
Job Film Days: un evento speciale in onore di Paolo Griseri
Job Film Days: un evento speciale in onore di Paolo Griseri
Share

Dal 30 settembre al 5 ottobre 2023, Torino si prepara a ospitare la sesta edizione di Job Film Days, un evento che esplora il mondo del lavoro attraverso il linguaggio del cinema e dei documentari. Quest’anno, il festival presenta un’immagine guida intitolata “Verso Torino”, realizzata dal talentuoso Roberto Grossi, un autore di graphic novel di spicco nel panorama contemporaneo.

Job Film Days si distingue per la sua capacità di affrontare tematiche sociali e lavorative attraverso opere cinematografiche, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo su questioni attuali. La direzione artistica di Annalisa Lantermo ha portato a una continua evoluzione dell’evento, rendendolo un importante punto di riferimento per professionisti e appassionati del settore.

Una partnership significativa

Una delle novità più rilevanti di quest’edizione è la partnership con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, che culminerà in un evento speciale il 3 ottobre. Questo incontro sarà dedicato al ruolo cruciale del giornalismo nel raccontare il mondo del lavoro, in memoria di Paolo Griseri, un giornalista e scrittore che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama informativo italiano. Griseri è stato un professionista rispettato, noto per la sua capacità di raccontare storie di vita e di lavoro con grande sensibilità e lucidità. La sua eredità continua a ispirare molti, e questo evento rappresenta un tributo al suo lavoro e al suo contributo alla narrazione sociale.

Il documentario come strumento di riflessione

Il festival non si limita a un focus sul lavoro, ma si apre anche a una nuova dimensione con l’introduzione di una finestra dedicata al documentario, grazie alla collaborazione con ZaLab View. Questa piattaforma online offre l’opportunità di visionare sette opere realizzate da giovani registe e registi tra il 2020 e il 2023, che affrontano le sfide e le speranze legate al mondo del lavoro. Le opere scelte per questa rassegna offrono uno spaccato delle diverse esperienze lavorative e delle difficoltà che molti affrontano nel cercare di costruire un futuro sostenibile.

Durante il festival, ZaLab View conferirà un Premio Speciale al miglior documentario presentato nella sezione del concorso “Lavoro 2025”. Questa iniziativa non solo premia il talento dei giovani cineasti, ma incoraggia anche una narrazione più completa e diversificata delle esperienze lavorative, puntando i riflettori su storie che spesso rimangono nell’ombra. La giuria, composta da esperti del settore e professionisti del cinema, avrà il compito di selezionare il documentario che meglio riesce a catturare l’essenza di queste sfide e speranze.

Un programma ricco di eventi

In aggiunta agli eventi già menzionati, Job Film Days offre anche una serie di proiezioni, incontri con i registi e tavole rotonde che stimoleranno discussioni su temi di attualità legati al mondo del lavoro. Tra i film in programma, ci saranno opere che esplorano:

  1. La precarietà lavorativa
  2. Il futuro del lavoro nel contesto della digitalizzazione
  3. Storie di resilienza e innovazione

Questi film rappresentano non solo un racconto di vita, ma anche un invito a riflettere su come il lavoro influisca sulle vite delle persone e sulla società in generale.

L’attenzione ai giovani e alle nuove voci del cinema è una delle colonne portanti di Job Film Days. Il festival si impegna a creare uno spazio per i talenti emergenti, dando loro l’opportunità non solo di mostrare il proprio lavoro, ma anche di confrontarsi con professionisti affermati del settore. Questa interazione arricchisce l’esperienza dei partecipanti e contribuisce a creare una rete di supporto e collaborazione tra le varie generazioni di cineasti.

In un contesto in cui il mondo del lavoro è in continua evoluzione, eventi come Job Film Days sono fondamentali per mantenere viva la conversazione su questioni cruciali e per promuovere una maggiore consapevolezza sociale. La combinazione di cinema e discussione si rivela un potente strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare il dibattito su temi che riguardano tutti noi.

Con un programma ricco di eventi e contenuti, Job Film Days si prepara a essere un punto di riferimento per chi vuole approfondire il complesso rapporto tra lavoro e narrazione cinematografica, offrendo un palcoscenico per storie che meritano di essere raccontate e ascoltate.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.