La Vard, una delle aziende leader a livello mondiale nella costruzione di navi speciali e controllata da Fincantieri, ha recentemente siglato un nuovo contratto di grande importanza per la realizzazione di due Commissioning Service Operation Vessel (CSOV). Questo accordo, dal valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro, include anche un’opzione per una terza unità , mentre il nome del cliente rimane riservato. La commessa rappresenta un passo significativo per Vard, rafforzando la sua posizione nel settore della costruzione di navi destinate all’industria eolica offshore, un mercato in forte espansione e cruciale per la transizione energetica globale.
Progettazione e innovazione delle navi
Le navi in questione sono progettate secondo il design VARD 4 19, sviluppato presso il centro di design Vard a Ålesund, in Norvegia. Questo progetto è stato personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche del cliente, integrando tecnologie innovative e sostenibili. Tra gli aspetti più rilevanti del design, troviamo:
- Scafo ottimizzato: progettato per ridurre il consumo di carburante, fondamentale per operazioni economiche e sostenibili.
- Sistema di propulsione ibrido a batteria: capace di operare in modalità a zero emissioni, rappresentando un passo importante verso la sostenibilità .
- Predisposizione per alimentazione a metanolo: una delle opzioni più promettenti per le operazioni marittime sostenibili.
Questi elementi innovativi non solo migliorano l’efficienza operativa, ma offrono anche un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alle questioni ambientali.
Equipaggiamento e specifiche tecniche
Le due navi CSOV saranno dotate di un sistema Walk-to-Work di Seaonics, che include:
- Passerella compensata di 30 metri con torre integrata e ascensore.
- Capacità di operare in sicurezza in condizioni difficili, facilitando l’accesso agli impianti eolici.
In aggiunta, le unità saranno equipaggiate con una gru ECMC da 7 tonnellate, capace di compensazione 3D, in grado di sollevare carichi fino a 5 tonnellate a una distanza di 25 metri. Le specifiche tecniche delle navi comprendono:
- Lunghezza: 87 metri
- Larghezza: 19,5 metri
- Sistema avanzato di posizionamento dinamico DP2 per garantire stabilità e precisione durante le operazioni in mare.
Un aspetto cruciale è la sicurezza informatica: le navi saranno certificate Cyber Secure (Essential) da DNV, assicurando misure di sicurezza informatica di alto livello, fondamentali in un’epoca di crescenti minacce informatiche.
Strategia globale e tempistiche di consegna
La costruzione della prima nave avverrà in uno dei cantieri VARD in Romania, mentre l’allestimento, il collaudo e la consegna saranno effettuati in Norvegia. La seconda unità sarà realizzata nel cantiere VARD di Vung Tau, in Vietnam. Questo approccio multi-sito rappresenta la strategia globale di Vard, ottimizzando i processi produttivi e riducendo i tempi di consegna. Le consegne delle navi sono previste per la metà del 2027 e la metà del 2028, evidenziando l’impegno di Vard per rispettare le scadenze e fornire prodotti di alta qualità .
In conclusione, il nuovo contratto per la realizzazione di queste due navi CSOV segna un importante traguardo per Vard e Fincantieri. Questa commessa non solo consolida la loro posizione nel mercato delle navi speciali, ma contribuisce anche alla transizione verso un futuro energetico più sostenibile e tecnologicamente avanzato, evidenziando la crescente rilevanza del settore eolico offshore nella lotta contro il cambiamento climatico.