Home News Centinaia di persone a soldano per commemorare samuele privitera, giovane talento del ciclismo
News

Centinaia di persone a soldano per commemorare samuele privitera, giovane talento del ciclismo

Share
Share

La comunità di soldano si è riunita in piazza san giovanni battista per ricordare samuele privitera, il giovane ciclista di 19 anni scomparso dopo un grave incidente in gara. L’evento ha coinvolto familiari, amici, atleti e autorità locali, sottolineando l’affetto e la stima verso un ragazzo considerato promessa nel mondo del ciclismo.

La partecipazione della comunità e il ricordo tra amici e famiglia

Il padre giggi ha ringraziato personalmente le squadre e le persone legate al mondo del ciclismo che si sono strette intorno a samuele in questi anni. Ha sottolineato il rapporto di crescita sportiva che ha legato suo figlio con i team locali e non solo.

La commemorazione si è conclusa con un momento simbolico: il lancio di palloncini nel cielo, ognuno accompagnato da una dedica scritta a mano da amici e parenti. Questo gesto, intenso e silenzioso, ha segnato il ricordo di samuele in modo semplice ma pregnante, proponendo un’immagine di speranza e di affetto duraturo all’interno della comunità.

Il lutto per samuele privitera ha così trovato un momento condiviso, un’occasione per celebrare una vita giovane e promettente che ha lasciato un segno profondo in chi lo ha conosciuto e amato.

La cerimonia in piazza san giovanni battista a soldano

Nel tardo pomeriggio, in una piazza san giovanni battista gremita, si sono raccolte centinaia di persone per un momento di commozione collettiva dedicato a samuele privitera. Samuele era ricoverato all’ospedale umberto parini di aosta dopo la caduta subita durante la prima tappa del 61° giro ciclistico della valle d’aosta – mont blanc, svoltasi a pontey. Nonostante i tentativi medici, il giovane atleta è morto nella notte fra mercoledì e giovedì.

Alla cerimonia erano presenti i genitori, monica e giggi, la fidanzata vittoria, il sindaco vittorio fimmanò e molte persone del paese, con ciclisti e amici venuti anche da fuori. La piazza ha offerto un’atmosfera di condivisione profonda, intenta a sostenere la famiglia nel momento del dolore. La madre di samuele ha voluto aprire la commemorazione con parole che sottolineano il carattere del figlio: “era un ragazzo che rideva” ha detto, evidenziando la necessità di questa iniziativa per permettere a chi lo amava di salutarlo.

Testimonianze e messaggi dedicati a samuele privitera

Durante l’evento, sono stati esposti cartelloni recanti frasi e scritte che riflettono la memoria di samuele. Tra queste, “samu, vivrai sempre in noi” e “ride for privi” sono state scelte dagli amici più stretti per rappresentare il modo in cui volevano ricordarlo. Su uno dei cartelloni sono raccolte immagini che ripercorrono momenti della sua vita, rivelando la passione per il ciclismo e la spensieratezza di gioventù.

Monica, la madre, ha rivolto parole di conforto a tutti i presenti, riconoscendo il peso della sofferenza condivisa. Ha promesso un ritorno ai sorrisi, assicurando che samuele rimarrà nel cuore di chi l’ha conosciuto. Un appello è stato rivolto alla fidanzata vittoria, giovane promessa del ciclismo, con l’invito a non sprecare il dono che samuele aveva riconosciuto in lei.

La fidanzata ha preso la parola per raccontare la loro storia fatta di distanza e sentimenti, spiegando come samuele le abbia insegnato a credere nei sogni. Ha espresso il desiderio di tornare in sella, portando avanti quel sogno condiviso.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.