Dal 27 agosto al 6 settembre 2023, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia celebra la sua 82ª edizione, diventando il palcoscenico ideale per un incontro tra cultura e cinema. Questo evento è reso possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione Ente dello Spettacolo e Rcs MediaGroup, che presentano “Che Spettacolo!”, un progetto editoriale multicanale dedicato a raccontare l’universo cinematografico italiano e internazionale. L’iniziativa arricchisce l’esperienza del Festival con una varietà di attività, eventi e contenuti, rendendo il cinema un mezzo di riflessione e discussione su tematiche attuali.
La Fondazione Ente dello Spettacolo al Lido di Venezia
La Fondazione Ente dello Spettacolo, fondata nel 1947 su mandato della Conferenza Episcopale Italiana, ha come obiettivo principale la promozione della cultura cinematografica in Italia. La sua presenza al Lido di Venezia non è solo una celebrazione del cinema, ma un’opportunità per veicolare messaggi significativi attraverso il medium cinematografico.
Il Lido, noto per il suo red carpet e l’atmosfera glamour, diventa un luogo di incontro e dialogo. Le Procuratie ospiteranno le redazioni di Corriere della Sera, iO Donna e della storica Rivista del Cinematografo, trasformandosi nella “casa” delle tre testate. Qui si svolgeranno incontri, attività e dirette live, accogliendo lettori e visitatori e offrendo un racconto in presa diretta di tutto ciò che accade durante il Festival. Gli appassionati di cinema potranno seguire gli eventi in tempo reale e on demand attraverso i siti web e i canali social delle testate coinvolte.
Eventi e Talk Tematici
L’Hotel Excelsior, simbolo della Mostra di Venezia, sarà la sede di talk tematici organizzati dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dalla Rivista del Cinematografo. Tra gli eventi in programma, due appuntamenti di particolare rilevanza:
- Raccontare la speranza in tempi di guerra
- Il senso civico nel cinema
Questi incontri, curati da Elisabetta Soglio, responsabile della rubrica Buone Notizie del Corriere della Sera, offriranno spunti di riflessione su come il cinema possa affrontare e rappresentare questioni di grande attualità e rilevanza sociale.
Approfondimenti e Contenuti Speciali
Il festival non si limiterà a essere un momento di celebrazione del cinema, ma si propone anche come un’importante occasione di approfondimento. Le pagine del Corriere della Sera, dal 27 agosto al 7 settembre, saranno dedicate a notizie e reportage su tutto ciò che accade dentro e fuori dal red carpet. Gli articoli offriranno commenti, interviste e reportage a cura delle firme di punta del quotidiano. Anche la Rivista del Cinematografo e iO Donna contribuiranno con contenuti originali, incluse gallery e video che cattureranno l’essenza della Mostra.
In particolare:
- La Rivista del Cinematografo avrà un numero speciale in edicola il 25 agosto.
- Il magazine 7, con una guida speciale e una cover story dedicata al Festival, sarà disponibile il 29 agosto con Corriere della Sera.
- I lettori di iO Donna troveranno in edicola il 30 agosto approfondimenti sulle star e i film in proiezione.
Questa edizione della Mostra di Venezia si distingue non solo per la qualità dei film presentati, ma anche per il modo in cui il cinema viene messo al centro di un dibattito culturale più ampio. L’iniziativa “Che Spettacolo!” non è solo un’opportunità per vedere film e interagire con le star, ma anche un momento per riflettere su come l’arte cinematografica possa influenzare e rispecchiare la società contemporanea. Le conversazioni che si svolgeranno nei vari eventi e talk offriranno una panoramica sulle sfide e le speranze del nostro tempo.
Con una programmazione ricca e variegata, “Che Spettacolo!” si propone di attrarre non solo i professionisti del settore, ma anche un pubblico più ampio, invitandolo a partecipare attivamente alla celebrazione del cinema. La Mostra di Venezia, con il suo fascino intramontabile e la sua capacità di attrarre talenti da tutto il mondo, si conferma come uno dei più importanti appuntamenti a livello internazionale per il mondo del cinema e della cultura.