Home News Rimosse le statue di bronzo di fidel castro e che guevara nel parco della colonia tabacalera a città del messico
News

Rimosse le statue di bronzo di fidel castro e che guevara nel parco della colonia tabacalera a città del messico

Share
Share

Le statue di bronzo dedicate a fidel castro e ernesto che guevara, collocate nel 2017 in un parco di colonia tabacalera a città del messico, sono state rimosse per ordine della sindaca di cuauhtémoc, Alessandra Rojo de la Vega. La decisione ha suscitato attenzione sui media messicani e ha sollevato questioni legate alla legittimità dell’installazione e alla gestione delle opere pubbliche.

Motivazioni ufficiali dietro la rimozione delle statue

Alessandra Rojo de la Vega ha spiegato in un video pubblicato sui social che la rimozione delle statue è stata decisa per ragioni amministrative precise. In primo luogo, non è mai stato avviato un procedimento formale per posizionare le sculture in quel luogo pubblico. Mancava il certificato obbligatorio del comitato cittadino che regola monumenti e opere artistiche negli spazi pubblici. In secondo luogo, non risultano documenti ufficiali che autorizzassero l’installazione delle statue nei registri comunali. Infine, le opere erano affidate a un dipendente comunale senza un mandato legale che giustificasse quella custodia, dettaglio che ha contribuito a definire la loro presenza come irregolare. La sindaca ha sottolineato più volte che le procedure sono state bypassate, motivo per cui è intervenuta per rimuovere le statue.

Storia e significato delle statue di fidel castro e che guevara

Le due statue in bronzo, del peso complessivo di circa 250 chilogrammi, furono realizzate dall’artista messicano Óscar Ponzanelli, scomparso nel 2024, e inaugurate nel dicembre 2017 nella colonia tabacalera. Le sculture richiamavano un episodio storico cruciale: il primo incontro tra fidel castro e ernesto che guevara proprio in quel quartiere nel 1955. Da quel momento, i due rivoluzionari decisero di unire le forze per rovesciare il regime di fulgencio batista, allora dittatore di cuba. La rappresentazione intendeva celebrare questo evento decisivo per la storia latinoamericana, ma la scelta di collocare le statue in un parco pubblico senza l’adeguata autorizzazione ha generato controversie.

Il contesto amministrativo della colonia cuauhtémoc a città del messico

La colonia tabacalera si trova all’interno della delegazione cuauhtémoc, una delle sedici suddivisioni amministrative di città del messico. Alessandra Rojo de la Vega, sindaca eletta con il partito rivoluzionario istituzionale, gestisce questo territorio urbano complesso, sede di molte attività culturali e storiche. La sua decisione di rimuovere le statue riflette un controllo rigoroso sulle procedure burocratiche legate alla gestione degli spazi pubblici e alla conservazione delle opere artistiche. A questo si aggiunge la necessità di rispettare le normative vigenti in materia di autorizzazioni, per assicurare la corretta custodia e tutela del patrimonio artistico cittadino.

Reazioni e conseguenze dell’intervento sul patrimonio pubblico

La rimozione delle statue ha scatenato una discussione tra chi riteneva le opere simboli storici rilevanti e chi invece sottolineava l’irregolarità amministrativa. Alcuni abitanti della colonia tabacalera avevano visto nelle sculture un richiamo alla storia rivoluzionaria latinoamericana, mentre le autorità comunali hanno puntato l’attenzione sull’assenza dei documenti necessari per legittimare la permanenza dei monumenti. L’intervento ha inoltre aperto il dibattito sul ruolo delle amministrazioni locali nella tutela degli spazi pubblici e sull’importanza di rispettare i processi autorizzativi previsti dalla normativa cittadina. Alle autorità spetta verificare e garantire che ogni installazione artistica sia correttamente normata e tutelata per evitare situazioni analoghe in futuro.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.