Il presidente della conferenza delle regioni, Massimiliano Fedriga, ha espresso un chiarimento sull’indagine in corso a Milano. Nel suo intervento ha sottolineato la necessità di rispettare il lavoro dei magistrati e di non strumentalizzare le inchieste a fini politici. Il tema della tutela delle istituzioni giudiziarie è tornato al centro del dibattito, soprattutto dopo la diffusione di notizie sul caso che coinvolge un sindaco, il quale avrebbe appreso dell’indagine dai media.
Posizione di fedriga sull’indagine e il ruolo della magistratura
Fedriga ha ricordato che gli organi inquirenti svolgono le loro indagini con rigore e indipendenza, un aspetto che va salvaguardato da ogni attacco o strumentalizzazione politica. Ha affermato che la tutela nei confronti dei magistrati è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della giustizia. Nel commento, ha evidenziato che le indagini non dovrebbero mai trasformarsi in un’arma politica per attaccare avversari o contestare l’operato amministrativo.
Massima tutela e rispetto per i magistrati
Ha dichiarato: “Utilizzerei massima tutela e massimo rispetto per i magistrati che stanno indagando senza utilizzare come arma politica un’indagine”. Questo principio serve a mantenere una separazione netta tra la sfera giudiziaria e quella politica, concetto che, secondo Fedriga, deve essere prioritario in ogni democrazia.
Il ruolo degli organi inquirenti
Fedriga ha sottolineato come l’indipendenza degli organi inquirenti sia un pilastro imprescindibile per la correttezza delle indagini e il rispetto dello Stato di diritto.
Il caso specifico del sindaco e la presunzione di innocenza
Nel corso del suo intervento, Fedriga ha sottolineato anche la delicatezza della situazione in cui un sindaco ha appreso dell’indagine dalla stampa, definendo il fatto “molto particolare”. Questa circostanza evidenzia alcune criticità legate alla gestione delle informazioni nelle fasi preliminari delle inchieste penali, quando ancora non ci sono atti formali come il rinvio a giudizio.
Ha ricordato l’importanza della presunzione di innocenza che tutela gli indagati fino al terzo grado di giudizio. “Dobbiamo salvaguardare il principio istituzionale della presunzione di innocenza fino al terzo grado”, ha ribadito. Si tratta di un cardine del diritto penale che limita ogni forma di condanna pubblica prima della sentenza definitiva.
L’equilibrio tra informazione e rispetto dei processi
L’intervento di Fedriga invita a riflettere sull’impatto mediatico che può avere una notizia legata a un’indagine penale, soprattutto quando coinvolge figure pubbliche. Il fatto che il sindaco abbia appreso dell’indagine dagli organi di informazione apre un dibattito sul rispetto della riservatezza e sulle tempistiche con cui devono essere comunicate certe informazioni.
La protezione della serenità dell’indagato
Questa situazione può mettere a rischio sia la serenità dell’indagato sia la corretta percezione dell’opinione pubblica. Fedriga ha richiamato la necessità di un equilibrio tra il diritto all’informazione e il rispetto delle fasi processuali, evitando che l’indagine diventi motivo di attacchi o speculazioni politiche.
L’approccio suggerito punta a salvaguardare i principi fondamentali della giustizia e a proteggere la dignità delle persone coinvolte fino a quando non arrivano le decisioni definitive da parte dei tribunali.