Un terremoto si è verificato alle 9.14 nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, causando la sospensione del servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea. L’ente responsabile del trasporto, Eav, ha annunciato che la circolazione è fermata per consentire controlli approfonditi sulle infrastrutture.
Sisma nei campi flegrei e prime conseguenze sulla mobilità ferroviaria
Il terremoto è stato registrato nella mattinata, con epicentro nell’area a nord-ovest di Napoli, risalente a una zona geologicamente attiva e monitorata da lungo tempo. La scossa ha spinto le autorità locali e l’Eav, l’azienda di trasporto che opera nella regione, ad attivare subito le verifiche tecniche sulle strutture ferroviarie.
Caratteristiche delle linee coinvolte
Le linee Cumana e Circumflegrea sono particolarmente sensibili a eventi sismici per la loro ubicazione prossima ai Campi Flegrei, un complesso vulcanico che negli anni ha subito frequenti fenomeni di bradisismo e movimenti tellurici. Per prevenire rischi, la sospensione del servizio è stata decisa immediatamente dopo la scossa.
Impatto sull’utenza e misure di sicurezza adottate da eav
L’interruzione della circolazione ha interessato diverse migliaia di pendolari, studenti e lavoratori che quotidianamente si spostano sulle linee coinvolte. Per minimizzare il disagio, l’Eav ha attivato un sistema di comunicazioni e informazioni agli utenti, invitandoli a verificare aggiornamenti in tempo reale.
Sopralluoghi tecnici e verifiche infrastrutturali
Contemporaneamente, è in corso un sopralluogo tecnico sulle rotaie, sui ponti e sulle gallerie attraversate da questi tratti ferroviari. L’obiettivo è appurare eventuali danneggiamenti causati dal sisma e garantire la sicurezza del personale e dei passeggeri prima di ripristinare il traffico.
Situazione geoambientale dei campi flegrei e il ruolo del monitoraggio costante
I Campi Flegrei rappresentano uno dei distretti vulcanici più complessi in Europa. Le continue attività di sollevamento e abbassamento del terreno, insieme a episodi sismici di varia entità, richiedono un costante controllo delle infrastrutture presenti nell’area.
Prassi e protocolli di sicurezza
Nel tempo, le autorità scientifiche, insieme agli enti locali, hanno reso obbligatorio il monitoraggio di ponti, binari e impianti, soprattutto dopo eventi registrati come quello recente. La sospensione temporanea del servizio sulla Cumana e la Circumflegrea rispecchia questo approccio prudente volto a evitare incidenti difficili da gestire in un territorio così delicato dal punto di vista geologico.
“La sicurezza dei passeggeri e del personale viene prima di tutto,” ha dichiarato un portavoce di Eav.