Home News Il comitato degli ambasciatori europei approva il nuovo pacchetto di sanzioni economiche contro la russia
News

Il comitato degli ambasciatori europei approva il nuovo pacchetto di sanzioni economiche contro la russia

Share
Share

Le autorità europee hanno definito un nuovo pacchetto di sanzioni dirette alla russia. L’intesa è stata raggiunta a Bruxelles tra i rappresentanti permanenti dei 27 paesi membri dell’unione europea, al termine della riunione del Coreper. Ora si attende l’approvazione formale del provvedimento durante il Consiglio Affari generali previsto per oggi.

Accordo e novita’ principali nel pacchetto di sanzioni

Il diciottesimo pacchetto di misure restrittive imposte alla russia interessa diversi settori chiave, con particolare attenzione all’ambito energetico, finanziario e commerciale. Le fonti diplomatiche spiegano che il pacchetto prevede un nuovo meccanismo dinamico per il tetto massimo sul prezzo del petrolio russo. Questo sistema fissa un “oil price cap” pari al 15% in meno rispetto al prezzo medio di mercato del greggio proveniente dalla russia. Al momento la soglia sarà settata a circa 47,6 dollari al barile, che rappresenta una riduzione di 60 centesimi di dollaro rispetto alla situazione attuale.

Obiettivo e funzionamento del tetto prezzo

L’obiettivo di questa misura è limitare le entrate di Mosca derivanti dalla vendita del petrolio senza provocare uno shock elevato sui mercati globali. Il tetto di prezzo in pratica dovrebbe disincentivare l’acquisto di petrolio russo a prezzi superiori alla soglia fissata, pur consentendo l’approvvigionamento di greggio a condizioni controllate.

Ruolo del Coreper e prossimi passaggi istituzionali

Il Comitato dei rappresentanti permanenti, noto come Coreper, ha svolto il ruolo di principale negoziatore tecnico di questa fase, mettendo a punto i dettagli dell’accordo tra gli stati membri. Al termine della discussione tra ambasciatori, l’intesa è stata confermata da fonti diplomatiche presenti a Bruxelles.

Il prossimo step è la formalizzazione delle sanzioni nel Consiglio Affari generali dell’Unione europea, previsto per la giornata di oggi. Dopo questo passaggio il pacchetto entrerà ufficialmente in vigore e sarà adottato da tutti i governi nazionali. La procedura garantirà l’adesione uniforme di tutti i paesi membri, rafforzando la coesione del blocco europeo nelle azioni contro la russia.

Impatti sulle relazioni economiche e geopolitiche

Queste nuove restrizioni impatteranno direttamente sul commercio energetico con la russia e potrebbero influenzare la stabilità delle forniture in Europa. Il meccanismo del prezzo massimo al petrolio è una strategia pensata per limitare le risorse finanziarie che Mosca può reinvestire nelle sue operazioni militari.

Al contempo, la misura tenta di evitare conseguenze pesanti per i mercati globali dell’energia, che rimangono sensibili a ogni variazione dei costi del greggio. I governi europei, mantenendo quest’equilibrio, cercano di proseguire la pressione economica sulla russia in modo mirato e sostenibile.

Le tensioni tra Bruxelles e Mosca non accennano a diminuire, e queste nuove sanzioni riflettono la volontà dell’unione europea di rispondere all’attività militare russa con strumenti di contenimento economico e diplomatico.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.