Home Trasferirsi all'estero buyer internazionali in viaggio tra ragusa e modica per scoprire il turismo enjoy barocco
Trasferirsi all'estero

buyer internazionali in viaggio tra ragusa e modica per scoprire il turismo enjoy barocco

Share
Share

Un gruppo di dieci buyer provenienti da vari Paesi europei arriverà in Sicilia per un viaggio studio che si terrà dal 21 al 25 luglio 2025. L’iniziativa, organizzata dalla DMO Enjoy Barocco, punta a far conoscere il territorio di Ragusa e dei suoi dintorni sotto il profilo culturale, paesaggistico e gastronomico. I visitatori potranno testare in prima persona le potenzialità turistiche di città come Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina.

Un’esperienza unica tra arte e gastronomia

Durante cinque giorni, i buyer selezionati dalla Germania, Francia, Polonia, Paesi Bassi, Lettonia, Slovenia e Regno Unito si muoveranno tra siti storici e realtà locali del sud-est siciliano. L’obiettivo è offrire un’esperienza diretta, per apprezzare il ricco patrimonio artistico e le specialità gastronomiche tipiche della zona. I partecipanti visiteranno musei, monumenti e aziende produttrici, entrando così in contatto con le eccellenze del territorio. Questo contatto diretto permette di comprendere meglio le opportunità turistiche che la destinazione offre, in modo da promuoverla efficacemente all’estero.

Momenti di scambio e visite guidate

Il programma del Fam Trip prevede momenti di scambio con gli operatori del settore, la partecipazione ad eventi culturali e degustazioni di prodotti tipici. Il percorso attraverserà in particolare i comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, aree riconosciute patrimonio Unesco per il loro barocco siciliano. Questi luoghi, dal valore artistico consolidato, rappresentano una risorsa importante per attrarre flussi turistici, soprattutto se connessi a esperienze autentiche e servizi di qualità.

workshop b2b a ragusa per favorire i contatti commerciali

Il punto chiave dell’evento sarà il workshop b2b previsto il 24 luglio 2025 all’hotel Poggio del Sole di Ragusa. In questa occasione, oltre alla presentazione dell’offerta turistica, saranno organizzati incontri individuali tra i buyer internazionali e operatori locali per sviluppare relazioni commerciali concrete. Parteciperanno strutture ricettive, agenzie di viaggi, tour operator, guide turistiche e altre realtà attive nel turismo culturale e sostenibile. Anche produttori alimentari e aziende della ristorazione prenderanno parte per illustrare i propri servizi.

Creare sinergie operative e opportunità di business

Questi incontri servono a creare sinergie operative e opportunità di business tra chi propone l’offerta turistica e chi la promuove sui mercati esteri. L’iniziativa permette di scambiare informazioni aggiornate, definire pacchetti turistici e costruire collaborazioni durature. Gli operatori interessati possono iscriversi entro il 20 luglio, ricevendo conferma della partecipazione il giorno successivo. L’evento quindi mira a essere un momento di networking diretto e mirato, capace di generare contratti e accordi concreti nelle settimane seguenti.

enjoy barocco e il progetto di rilancio turistico sostenuto dal gal terra barocca

L’evento si inserisce in un più ampio progetto promosso dalla DMO Enjoy Barocco insieme al GAL Terra Barocca. L’intento è valorizzare l’area attraverso azioni studiate per qualificare l’offerta e aprire nuovi mercati turistici internazionali. Il percorso ha già portato alla nascita dell’Osservatorio Turistico Enjoy Barocco, che raccoglie e pubblica dati sull’andamento delle presenze e dei comportamenti dei visitatori. Questi report aiutano gli operatori a capire come muoversi nel mercato.

Iniziative recenti e attività sul territorio

Negli ultimi anni ci sono state anche altre iniziative, come la partecipazione a fiere di settore, corsi formativi per addetti ai lavori, installazione di segnaletica turistica nei centri storici. Eventi come l’Enjoy Barocco Food Fest hanno aiutato a mettere in mostra le specialità locali, mentre si sta lavorando alla definizione di un piano di marketing territoriale che renda più efficace la promozione sul lungo termine.

Investimenti in digitale e nuove strategie per attrarre visitatori

La DMO ha puntato anche su strumenti digitali per migliorare l’accoglienza e la promozione. Il brand Enjoy Barocco è stato rivisto per renderlo più riconoscibile all’estero. Il portale web è in fase di ampliamento e integrerà un chatbot basato su intelligenza artificiale, capace di guidare i visitatori nella scelta di esperienze e itinerari. Sono in sviluppo anche sistemi di business intelligence che monitorano i flussi turistici in tempo reale, offrendo dati utili agli operatori.

Contenuti digitali e campagne social

Parallelamente, la DMO sta lanciando nuovi contenuti narrativi come podcast dedicati a temi legati alla cultura e al territorio. Le campagne social mirate puntano a coinvolgere un pubblico ampio, con messaggi e immagini studiati per valorizzare ogni aspetto dell’offerta. Il dialogo con le imprese locali è continuo, per mantenere il progetto coerente e attento alle esigenze del mercato.

Questa iniziativa rappresenta un momento chiave per rafforzare il posizionamento della destinazione enjoy barocco nei mercati internazionali, grazie a una promozione integrata che coinvolge istituzioni, imprese e comunità locali. Tra visite guidate, incontri di lavoro e contenuti digitali, si sta costruendo una realtà turistica che punta a crescere rispettando il patrimonio storico e l’identità culturale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.