L’università politecnica delle marche ad ancona ha festeggiato i primi laureati del corso di ingegneria dell’informazione per videogame e realtà virtuale. Questo percorso, inaugurato nell’anno accademico 2022/2023, rappresenta un unicum in italia e punta a formare professionisti con competenze specifiche per il settore tecnologico dei videogame e delle realtà immersive. Il corso si svolge nella facoltà di ingegneria, all’interno del polo universitario di monte dago.
Un corso di laurea innovativo e unico nel panorama italiano
Il corso di laurea in ingegneria dell’informazione per videogame e realtà virtuale è stato istituito con l’obiettivo di rispondere alle richieste crescenti del mercato digitale e delle tecnologie immersive. Nato da un progetto universitario mirato, ha avuto un successo immediato, registrando circa 110 immatricolazioni all’anno e raggiungendo un totale di circa 300 iscritti in pochi anni. Questa crescita dimostra l’interesse concreto degli studenti per un settore che coniuga tecnologia, creatività e applicazioni avanzate.
La scelta di una specializzazione avanzata
La scelta di focalizzarsi sui videogame e sulle realtà virtuale, aumentata ed estesa riflette la volontà di offrire conoscenze aggiornate e professionalizzanti in un campo dove l’innovazione è alla base delle attività lavorative. Questa specializzazione permette di coprire un’area emergente e in rapida espansione, aprendo porte professionali sia in italia che all’estero.
Una formazione che integra teoria, pratica e contatti con il mondo del lavoro
Il percorso di studi si distingue per l’approccio multidisciplinare, che combina lezioni teoriche dettagliate con un lavoro pratico in laboratorio. Gli studenti, oltre ad acquisire nozioni tecniche di base e avanzate, possono partecipare a attività progettuali e sperimentare direttamente lo sviluppo di applicazioni legate ai videogame e alle realtà virtuale o aumentata. Queste esperienze offrono un valore concreto, preparando gli studenti a situazioni lavorative reali.
Collegamenti con il settore produttivo
Accanto alle attività in aula, il corso prevede momenti di incontro con aziende e professionisti del settore. Questi scambi sono fondamentali per la realizzazione di tirocini, che rappresentano una parte essenziale della formazione, introducendo gli studenti nel tessuto produttivo e consentendo loro di confrontarsi con ambienti lavorativi e progetti concreti. Le partnership con diverse realtà aziendali facilitano questo scambio diretto con il mercato del lavoro.
Collaborazioni internazionali per esperienze all’estero e borse di studio
Il corso include numerose collaborazioni con università estere, che permettono agli studenti di usufruire di borse di studio per periodi di studio all’estero. Questa possibilità amplia gli orizzonti culturali e professionali di chi sceglie questa strada, offrendo l’occasione di confrontarsi con prospettive internazionali e mercati diversi. Le esperienze fuori dall’italia sono cruciali per sviluppare competenze linguistiche, metodologie innovative e reti di contatti internazionali.
Valore aggiunto per la competitività dei laureati
Queste alleanze accademiche sostengono il percorso formativo e aumentano la competitività dei laureati, mettendoli in condizione di affrontare un mercato globale. I programmi di mobilità rappresentano un valore aggiunto rispetto ad altre offerte formative e completano la preparazione accademica con esperienze reali in contesti diversi.
L’università politecnica delle marche continua a consolidare la sua posizione nel campo della formazione tecnologica avanzata, offrendo percorsi in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento e di settori chiamati a innovarsi rapidamente.