Home News Visita dell’ambasciatore Massari a Europol per rafforzare la collaborazione con l’Italia contro criminalità transnazionale
News

Visita dell’ambasciatore Massari a Europol per rafforzare la collaborazione con l’Italia contro criminalità transnazionale

Share
Share

L’ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Augusto Massari, ha effettuato una visita ufficiale alla sede di Europol il 14 luglio 2025. Questa occasione ha segnato un confronto diretto con il direttore esecutivo dell’agenzia europea, Catherine De Bolle, per discutere gli aspetti principali della cooperazione tra l’Italia e l’ente di polizia europea impegnato nella lotta contro i crimini oltre confine.

Europol e il suo ruolo nella lotta contro la criminalità internazionale

Europol opera all’interno dell’Unione europea con l’obiettivo di sostenere gli stati membri contrastando crimini che superano i confini nazionali. L’agenzia si occupa di crimini come il traffico di droga, le azioni terroristiche e gli attacchi informatici. Essa svolge funzione di coordinamento tra le forze di polizia dei diversi paesi, facilitando la raccolta e lo scambio di informazioni essenziali per le indagini.

La sede centrale di europol all’Aja

Situata all’Aja, la sede centrale di Europol fornisce supporto tecnico e operativo non solo dalle sue strutture ma anche direttamente sul campo, con agenti impegnati nelle operazioni più delicate. Questa presenza multilivello permette un intervento rapido e mirato, specie nei casi che coinvolgono reti criminali organizzate a livello sovranazionale.

La collaborazione con agenzie locali e internazionali rende Europol una piattaforma di grande rilievo nella gestione delle sfide legate alla sicurezza comune europea.

Il focus delle priorità italiane nel dialogo con europol

Durante l’incontro, l’ambasciatore Massari ha evidenziato le linee guida di azione maggiormente rilevanti per l’Italia nella lotta alla criminalità. Tra le priorità strategiche al centro della discussione è emerso il valore della cooperazione con paesi esterni all’Ue per affrontare minacce di carattere globale.

In particolare, l’Italia punta a intensificare la risposta congiunta contro il narcotraffico, un fenomeno che coinvolge rotte internazionali e richiede un coordinamento efficace tra forze dell’ordine di vari paesi. Similmente, nella lotta al terrorismo, l’interazione con Europol assume ruolo decisivo per anticipare azioni e neutralizzare minacce prima che si traducano in atti violenti.

Il confronto ha permesso di aggiornare obiettivi operativi e individuare aree di collaborazione che rafforzano la rete di sicurezza europea, tenendo conto delle esigenze specifiche delle autorità italiane.

Apprezzamento di europol per il contributo italiano e la presenza in agenzia

Il direttore esecutivo Catherine De Bolle ha riconosciuto il valore del rapporto consolidato tra l’Italia ed Europol. Ha sottolineato come la presenza italiana all’interno dell’agenzia rappresenti un elemento chiave per il suo funzionamento efficace.

Oltre 120 professionisti italiani operano attivamente presso Europol, contribuendo con competenze e know-how in vari ambiti investigativi e operativi. Questa numerosa rappresentanza favorisce una comunicazione diretta e un coordinamento tempestivo tra le istituzioni italiane e l’ente europeo.

De Bolle ha espresso inoltre la volontà di mantenere e intensificare questa collaborazione, rafforzando la fiducia reciproca e l’impegno congiunto contro le sfide poste dalla criminalità transfrontaliera.

L’incontro al quartier generale di Europol conferma la centralità dell’Italia nel sistema europeo di contrasto alla criminalità organizzata e segnala una intenzione condivisa di sviluppare strumenti comuni per migliorare la sicurezza interna e internazionale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.